Oristano, 5 giu. - (Adnkronos) - Si terra' giovedi' 7 giugno nella sala conferenze dell'ospedale "San Martino" di Oristano, alle 17, il consueto incontro mensile dedicato alle donne in attesa che desiderano saperne di piu' sul parto indolore, garantito nell'ospedale oristanese, e sulla donazione del sangue cordonale, una possibilita' che la struttura sanitaria, seconda in Sardegna dopo il 'Brotzu' di Cagliari, offre alle gestanti. Nel corso della prima parte dell'assemblea, ginecologi ed anestesisti illustreranno le modalita' di somministrazione ed i benefici della partoanalgesia, tecnica che permette di attenuare notevolmente il dolore del travaglio grazie all'iniezione peridurale. Per beneficiare del parto indolore e' necessario partecipare ad una delle assemblee informative organizzate ogni primo giovedi' del mese al "San Martino" e sottoporsi quindi a una visita preparto personalizzata con l'anestesista nel corso della quale sara' esaminato nel dettaglio il quadro clinico della gestante (per prenotarla, e' possibile rivolgersi al Centro prenotazioni del reparto di Ostetricia e Ginecologia). La seconda parte dell'incontro sara' invece dedicata alla donazione del cordone ombelicale. Dallo scorso aprile, infatti, nell'ospedale oristanese e' possibile donare il sangue placentare contenuto nel cordone ombelicale, un liquido ricco di cellule staminali che permette la cura di leucemia, linfomi, anemie e che andrebbe altrimenti buttato via: un gesto di solidarieta' che regala una speranza di vita ai pazienti in attesa di trapianto del midollo osseo e di altri interventi salvavita. Per dare la propria adesione, la coppia puo' rivolgersi al Centro Trasfusionale del "San Martino", dove ricevera' tutte le informazioni in merito. L'assemblea di giovedi', aperta a tutte le gestanti ed ai loro familiari, potra' servire a chiarire dubbi, porre domande agli esperti, prenotare un'eventuale visita per la partoanalgesia o aderire alla donazione del cordone ombelicale.