CATEGORIE

Puglia: sequestrati 4 impianti depurazione acque reflue, 21 indagati

domenica 27 maggio 2012

1' di lettura

Bari, 24 mag. (Adnkronos) - Quattro impianti di depurazione delle acque reflue di Molfetta, Andria, Barletta e Trani sono stati sequestrati da militari della Guardia di Finanza di Barletta e della Capitaneria di Porto di Bari nell'ambito dell'operazione 'Dirty Water', coordinata dalla Procura di Trani. A 21 persone sono stati notificati altrettanti avvisi di garanzia poiche' si sarebbero resi responsabili di sversamento incontrollato nelle acque superficiali marine vicine alla costa di fanghi di depurazione, considerati rifiuti speciali, e di acque non depurate con valori chimico-biologici superiori a quelli fissati dalla legge determinando cosi' la deturpazione delle aree marine e dei tratti costieri, oltre che la frode nell'esecuzione dei contratti per l'inadempimento degli obblighi contrattuali a carico delle societa' e dei loro rappresentanti legali, incaricati della conduzione, manutenzione, controllo e custodia degli impianti. Negli impianti venivano depositati i fanghi senza autorizzazione e in modo incotrollato e da societa' non iscritte all'albo nazionale. L'attivita' illecita era finalizzata, secondo la Procura, a conseguire un ingiusto profitto derivante dall'abbattimento dei costi di gestione con ulteriore danno derivante dalla non corretta stabilizzazione dei fanghi con l'avvio degli stessi al compostaggio anziche' in agricoltura. Mancava quindi il controllo da parte delle societa' incaricate sulle opere di adeguamento degli impianti che non sono state collaudate oppure effettuate in modo non idoneo. E' stato riscontrato, infatti, durante i sopraluoghi uno stato di degrado.

tag

Ti potrebbero interessare

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...

Turismo: Enit,840 mila stranieri in Italia per fiere e congressi

Nel 2024 l'Italia ha registrato un notevole incremento del turismo internazionale legato agli eventi professionali r...