CATEGORIE

Suv, in principio era il fuoristrada...

Alle origini del lemma e l'evoluzione del termine: dallo Zingarelli del 1970 fino ad oggi. Quante sorprese...
di Massimiliano Arcangeli domenica 2 novembre 2025

2' di lettura

In principio era il fuoristrada, così spiegato dallo Zingarelli edito nel 1970: «autoveicolo che, per le sue speciali caratteristiche, può essere usato per la marcia su terreni impervi, il guado su corsi d'acqua, il superamento di notevoli pendenze e ostacoli naturali». Nello storico dizionario la definizione del termine, penetrato anche in albanese (fuoristradë) con tanti altri italianismi, sarebbe poi mutata più volte, con l’estensione alle due ruote e la sopravvenuta promozione stradale del mezzo: «autoveicolo o motoveicolo con speciali caratteristiche tecniche di robustezza, capacità di aderenza al suolo e facile maneggevolezza, impiegato anche fuori delle normali carreggiate stradali» (loZingarelli 2025). Da fuoristrada avrebbero poi tratto origine fuoristradista e fuoristradistico (Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio. 1998-2003, Firenze, Olschki, 2003, p. 437): «L’Experience 99 è stata anche l’occasione per provare su un percorso fuoristradistico eccezionale la Land Rover Defender 1999» (“Corriere della Sera”, 19 aprile 1999, sezione Motori).

Di suv (acronimo dell’inglese Sport Utility Vehicle ‘pratico veicolo sportivo’), all’inizio circolante con una certa frequenza anche nella forma sport utility, si è cominciato a parlare in modo diffuso a partire dagli anni Novanta, in coincidenza con la raggiunta popolarità del veicolo. Se i precursori dei moderni suv vengono perlopiù individuati in tre autoveicoli americani, lo Scout 80 (1960), prodotto dalla International Harvester, la Jeep Wagoneer (1963) e la Ford Bronco (1965), la prima progenitrice europea dei suv attuali è ritenuta essere la britannica Range Rover (1970).

Il Treccani on line dà questa definizione di suv, precisa ma un po’ ampollosa: «grosso automezzo a quattro ruote motrici, somigliante a una camionetta ma dotato di accessori e di comodità che ne permettono l’uso come vettura sportiva fuoristrada» (www.treccani.it). Più stringato, ma più efficiente e “sul pezzo”, loZingarelli 2025: «Autovettura che ha l’aspetto di un fuoristrada, ma prestazioni e comfort tipici di una berlina di lusso».

tag
suv

Treviso Treviso, auto contro il bus degli studenti: un morto, diversi feriti

Il caso Il suv "antifurto" multato dai vigili: cos'è successo

Dramma Lago di Como, "problemi al cruise control": coppia morta, svolta nel giallo del Suv

Ti potrebbero interessare

Treviso, auto contro il bus degli studenti: un morto, diversi feriti

Il suv "antifurto" multato dai vigili: cos'è successo

Lago di Como, "problemi al cruise control": coppia morta, svolta nel giallo del Suv

Perugia, ruba una Jaguar da 50mila euro in 60 secondi: il video è impressionante

La libertà comporta disciplina, impegno e attenzione all'altro

Ci sono immagini che restano impresse per sempre nella nostra memoria collettiva: bambini sotto le macerie, civili inerm...
Steno Sari

Pier Paolo Pasolini, la scandalosa e inaccettabile eredità di un genio non riducibile a un santino

Cinquant’anni senza Pasolini. Un tempo lungo, mezzo secolo, quello trascorso da quella nottataccia tra l’1 e...
Daniele Priori

Pier Paolo Pasolini, un conservatore che vide il futuro

Pasolini era un conservatore. Detta così potrebbe sembrare una battuta, o poco più. Proprio lui, che era s...
Corrado Ocone

Politica e horror: "Tigri di inchiostro", lo spettacolo di Marco Vallarino

Che rapporto c’è tra politica e horror? Nel giorno di Halloween, a Imperia, rinomata località balnea...
Redazione