CATEGORIE

Moby Dick, in mostra la sfida tra bene e male

In esposizione grandi miti e leggende, ma anche credenze e racconti che hanno messo in luce la natura simbolica e ambivalente del grande mammifero marino
di Viviana Spada giovedì 6 novembre 2025

2' di lettura

L’uomo, da sempre affascinato dalle balene, fin dall’antichità, ha dato vita a grandi miti e leggende, credenze e racconti che hanno messo in luce la natura simbolica e ambivalente del grande mammifero marino. Descritto spesso come un essere mostruoso, in grado di inghiottire navi e portare distruzione o, al contrario, creatura benevola e regina dell’oceano, la sua più grande icona letteraria è stata ed è ancora quella narrata da Herman Melville nel suo più celebre romanzo Moby Dick. La mostra collettiva “Moby Dick, La Balena - Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea” (visitabile fino al 15 febbraio 2026), nell’Appartamento e Cappella del Doge di Palazzo Ducale a Genova, parte proprio dal capolavoro dell’autore americano per approfondirne le molteplici interpretazioni, sia storiche, sia simboliche: dalla lotta tra l’uomo e la Natura tra il bene e il male, dai sentimenti di passione e vendetta ai temi del viaggio e della scoperta. Il percorso espositivo accompagna il visitatore attraverso un universo artistico multiforme che spazia dall’arte medievale a quella contemporanea, dalla storia della navigazione all’illustrazione. In rassegna grandi installazioni video, arpioni, tele, fotografie, incisioni e sculture (molteplici gli artisti hanno partecipato) che esplorano i temi della vita attraverso un viaggio tra epoche storiche, punti di vista e adattamenti: dall’arte visiva alla musica, al cinema, alla scienza e alla biologia e, ovviamente, alla letteratura.

Sono esposte la prima edizione italiana dell’opera tradotta da Cesare Pavese; la riproduzione di una capanna della tradizione Inuit realizzata con ossa di balena; l’audio dei misteriosi “canti” delle balene a preziose stampe giapponesi raffiguranti scene di caccia; ornamenti con denti di balena e grandi installazioni artistiche che, con ipnotiche immagini a colori, permettono di ammirare l’oceano con gli occhi di Moby Dick.

Tolkien e la commedia tragica sul futuro dell’uomo

Una tragedia dietro alla commedia. Così il suo primo, e illustre, recensore definì il racconto di J.R.R. T...

I temi dell’esposizione sono ampliati e approfonditi da un programma di conferenze e di laboratori tematici ed educativi per famiglie e studenti, oltre a visite guidate e un interessante programma di proiezioni cinematografiche ispirate a Moby Dick, concerti, podcast, incontri letterari. Da non perdere l’esperienza immersiva originale in Virtual Reality, a cura di WAY Experience: quindici minuti in cui ci si tuffa, letteralmente, nella ricostruzione di alcune scene centrali della storia a bordo del Pequod attraverso le tappe fondamentali del viaggio: la vita dell’equipaggio sulla nave, l’incontro con la Balena Bianca e il leggendario scontro finale tra Achab e Moby Dick!

tag
moby dick

Formule e cifre tra le righe Da Moby Dick a Harry Potter, quanta matematica nei libri

Moby dick Australia: "Capitano Achab, la sua balena bianca esiste davvero ed è qui"

Balena salta su una barca

Ti potrebbero interessare

Da Moby Dick a Harry Potter, quanta matematica nei libri

Alberto Fraja

Australia: "Capitano Achab, la sua balena bianca esiste davvero ed è qui"

Mirko Mazzola

Balena salta su una barca

Eleonora Crisafulli

Han Kang, tutte le sfumature di bianco che colorano la vita

Leggere un libro della scrittrice sudcoreana Han Kang, insignita del Nobel per la letteratura nel 2024, è come ap...
Giordano Tedoldi

I vestiti dei nostri antenati ci dicono da dove proveniamo

Dimmi cosa indossi e ti dirò chi sei (e da dove provieni). Gli abiti sono passati da una necessità di prot...
Daniela Mastromattei

La memoria di Pasolini sotto forma di canzone

Il ristorante “Al Biondo Tevere” resta un tempio della memoria pasoliniana. E proprio nei giorno in cui si s...
Daniele Priori

Tolkien e la commedia tragica sul futuro dell’uomo

Una tragedia dietro alla commedia. Così il suo primo, e illustre, recensore definì il racconto di J.R.R. T...
Marco Respinti