CATEGORIE

Bilancio Ue, al vertice sfuma l'intesa

di Andrea Tempestini domenica 25 novembre 2012

Cameron e Van Rompuy

2' di lettura

  Una sinistra fumata nera al vertice europeo di Bruxelles sul bilancio dell'Unione Europea: le divisioni tra falchi e colombe sono troppo forti. L'attesa riunione si chiude con un nulla di fatto. Insanabili, per ora, le diverenze tra i fautori della linea del rigore (guidati in questo caso dalla Gran Bretagna) e i Paesi mediterranei. Herman Van Rompuy, il presidente del Consiglio europeo, ha avanzato una nuova proposta, che di fatto non è stata nemmeno discussa: nel vertice ci si è limitati a verificare che possa essere costituita una base per un futuro negoziato. L'incertezza - L'appuntamento è stato rinviato all'inizio del prossimo anno: gennaio o febbraio, è ancora da stabilire. Alcune fonti diplomatiche italiane hanno specificato che "il rinvio è meglio di una rottura". La voce è stata fatta circolare pochi minuti prima dell'annuncio ufficiale del fallimento, effettuato dalla presidenza cipriota. Le stesse fonti del governo di Roma hanno fatto sapere che non sarebbe comunque un problema data l'assenza di scadenze immediate. Al contrario, un eventuale accordo a ventisei - Gran Bretagna esclusa - sarebbe "drammatico". Da par suo, Londra sembra che non abbia voluto mollare un millimetro. Londra intransigente - Secondo le indiscrezioni, il premier britannico Cameron si è dimostrato più intransigente di tutti sull'intricata questione del bilancio pluriennale: fonti diplomatiche hanno riferito che anche Angela Merkel, addirittura, avrebbe avuto una linea meno dura rispetto a quella di Gran Bretagna, Svezia e Olanda. Al termine degli incontri, il vertiche ha affidato a Van Rompuy il "mandato" di presentare una nuova bozza di compromesso, che sarà discusso in un successivo incontro di capi di Stato e di governo.  I tagli - Nel dettaglio, al vertice, si discuteva del bilancio europeo per il periodo 2014-20: la COmmissione aveva proposto un budget da 1.047 miliardi di euro, che Van Rompuy ha ridotto a 973. I tagli proposti dal presidente del Consiglio Ue, in particolare, riguardavano la spesa per la Pac e per i fondi di coesione. Secondo Londra e i Paesi rigoristi, i tagli sono insufficienti: il "fronte dell'austerità" li ha reputati troppo esigui. Per Francia e Italia, al contrario, i tagli sono inaccettabile: obiettivo dei paesi "amici della coesione" è preservare gli aiuti allo sviluppo.  

A Bruxelles In chiesa si celebra la resa all'Islam: ecco la fine dell'Occidente

colloquio informale Giorgia Meloni, "fino a Pasqua": un clamoroso fioretto, a cosa rinuncia

Immigrazione, von der Leyen al fianco di Meloni: il tavolo che può cambiare l'Europa

tag

In chiesa si celebra la resa all'Islam: ecco la fine dell'Occidente

Carlo Nicolato

Giorgia Meloni, "fino a Pasqua": un clamoroso fioretto, a cosa rinuncia

Immigrazione, von der Leyen al fianco di Meloni: il tavolo che può cambiare l'Europa

Matteo Salvini: "L'unico mega-dazio quello imposto dai cre*** di Bruxelles sull'auto"

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...