CATEGORIE

Nuovo ribasso per il PilAumenta il numero dei poveri

L'Istat rivela la quinta riduzione consecutiva che fa schiantare il prodotto interno lordo. Sempre più persone non arrivano alla fine del mese
di Nicoletta Orlandi Posti domenica 16 dicembre 2012

2' di lettura

Il fallimento della cura Monti, semmai ci fosse stato qualche dubbi, è evidente. I dati dell'Istat resi noti oggi lo testimoniano: da una parte cresce il numero dei poveri, dall'altro continua a calare il Pil Sempre più poveri - Il 28,4% delle persone residenti in Italia è a rischio di povertà o esclusione sociale. Lo segnala l'Istat sottolineando che nel 2011 l’indicatore è cresciuto di 2,6 punti percentuali rispetto al 2010 a causa dall’aumento della quota di persone a rischio di povertà (dal 18,2% al 19,6%) e di quelle che soffrono di severa deprivazione (dal 6,9% all’11,1%). Dopo l’aumento osservato tra il 2009 e il 2010, sostanzialmente stabile (10,5%) è la quota di persone che vivono in famiglie a bassa intensità di lavoro. Il rischio di povertà o esclusione sociale è più elevato rispetto a quello medio europeo (24,2%), soprattutto per la componente della severa deprivazione (11,1% contro una media dell’8,8%) e del rischio di povertà (19,6% contro 16,9%). Pil in ribasso - Il prodotto interno italiano si è contratto di un ulteriore 0,2% su base congiunturale nel terzo trimestre dell’anno, per un calo tendenziale del 2,4%.Si tratta della quinta riduzione congiunturale consecutiva. Il dato conferma la stima preliminare diffusa a metà novembre. Il terzo trimestre del 2012 ha avuto due giornate lavorative in più del trimestre precedente e una giornata lavorativa in meno rispetto al terzo trimestre del 2011. La variazione acquisita per il 2012 è pari a -1,9%. Rispetto al trimestre precedente, i principali aggregati della domanda interna sono diminuiti in maniera significativa, con cali dello 0,8% dei consumi finali nazionali e dell’1,4% degli investimenti fissi lordi. Le importazioni sono diminuite dell’1,4%, mentre le esportazioni sono aumentate dello 0,5%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha sottratto 0,9 punti percentuali alla crescita del Pil: -0,6 punti i consumi delle famiglie, -0,1 la spesa della Pubblica Amministrazione e -0,2 gli investimenti fissi lordi. La variazione delle scorte e la domanda estera netta hanno contribuito positivamente alla variazione del Pil (rispettivamente 0,2 e 0,6 punti percentuali). In termini congiunturali, il valore aggiunto dell’industria è aumentato dello 0,2%, mentre sono diminuiti quelli dei servizi (-0,2%) e dell’agricoltura (-6,7%). In termini tendenziali, il valore aggiunto ha registrato variazione negative in tutti i settori (-6,7% le costruzioni, -5,1% l’agricoltura, -3,9% l'industria in senso stretto e -1,3% i servizi).  

A gonfie vele Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Premier Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Michele Zaccardi

Giorgia Meloni: "Celebriamo il primo maggio con i fatti"

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti