CATEGORIE

Draghi: "Ripresa solo nella seconda metà del 2013". Nel 2012 debito pubblico su di 81,5 miliardi

Secondo Mario Draghi, non c'è nessun miglioramento dell'economia reale in vista a breve
di Sebastiano Solano domenica 24 febbraio 2013

1' di lettura

Il presenzialismo mediatico, gli attacchi continui al Pdl e il profluvio di retorica sul 'rigore necessario' al presunto salvataggio dell'Italia nulla possono contro la dura realtà: i dati, nudi e crudi, danno torto a Mario Monti e al suo governo su tutta la linea. Una serie implacabile di indicatori negativi, dalla disoccupazione alla contrazione dei salari, dall'inflazione all'aumento della spesa pubblica. Oggi, ad esempio, Unimpresa certifica un aumento del debito pubblico di 81,5 miliardi di euro, che fa il palio con l'asfissionate pressione fiscale evidenziata da diversi istituti di ricerca.  Basterebbe questo per replicare a chi, ancora oggi, definisce miracoloso il salvataggio dell'Italia, sostenendo inoltre che questa sia la strada da seguire, senza rendersi conto che, così facendo, ci si avvia verso un sicuro default. A confermarlo, tra l'altro, è Mario Draghi che, sempre oggi, dichiara, senza nessuna possibilità d'equivoco, che "non c'é ancora un miglioramento dell'economia reale, sebbene ci siano segnali di stabilizzazione", con l'accento posto sulla prima parte della frase. 

Vil denaro Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Imbarazzo Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

tag

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Luigi Merano

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Otto e Mezzo, Monti gela lo studio: "Meloni da Trump? Un grande successo per l'Italia"

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...