CATEGORIE

Iva, Imu, Tares e acconti Irpef, Ires e Irap, a fine anno pioggia di tasse sulle imprese

La Cgia di Mestre: tra novembre e dicembre 24 appuntamenti con il Fisco per artigiani e imprenditori. "Una stangata fino a 56mila euro ad azienda"
di Giulio Bucchi domenica 30 giugno 2013

2' di lettura

Le imprese si preparino: entro fine anno saranno assaltate dal Fisco, con la bellezza di 24 scadenze contributive a strettissimo giro di posta tra novembre e dicembre. L'allarme lo lancia ancora una volta la Cgia di Mestre: tra l'altr, molte di queste scadenze (Iva, Imu e Tares, innanzitutto) saranno più onerose che in passato. A seguito dello slittamento dell'aumento dell'Iva al prossimo 1 ottobre, infatti, anche gli acconti di fine anno di Irpef, di Ires e dell'Irap subiranno dei rincari che, va detto, saranno compensati in sede di pagamento del saldo nel 2014. La stima degli artigiani è spaventosa: tra novembre e dicembre le piccole imprese dovranno versare allo Stato, tra imposte, tasse e contributi, tra i 10.800 e i 56.000 euro: "Una vera stangata - attacca la Cgia - che rischia di mettere definitivamente in ginocchio moltissimi operatori economici". Iva - L'aumento dell'aliquota dal 21% al 22% doveva scattare dall'1 luglio ma è stato posticipato all'1 ottobre. L'Erario farà fruttare il rincaro a partire da novembre, quando le imprese che versano l'Iva con cadenza mensile pagheranno l'imposta. Imu - Più nebulosa la situazione dell'imposta sugli immobili. La riforma promessa dal governo entro il 31 agosto prossimo potrebbe introdurre la deducibilità dalla determinazione del reddito di impresa. Con la proroga del termine per l'approvazione del bilancio di previsione, inoltre, i Comuni hanno tempo fino al 30 settembre 2013 per approvare le aliquote Imu da applicare per l'anno in corso. Tares - L'applicazione del nuovo tributo ambientale è stata di fatto slittare a fine anno. I Comuni infatti hanno la possibilità di decidere liberamente il numero delle rate di versamento. Le prime due potranno corrispondere agli importi della vecchia Tia/Tarsu, mentre la determinazione dell'ammontare complessivo dovuto a titolo di Tares avverrà con l'ultima rata, dalla quale saranno detratti gli importi già pagati nei primi due versamenti. Attenzione, però: la riforma dell'Imu potrebbe modificare (o addirittura cancellare) questa tassa. Ad oggi, l'aumento previsto per le imprese rispetto al 2012 è del 15 per cento. Acconti - Ci sono poi gli acconti Irpef aumentati dal 99% al 100% dal 2013 in avanti, quelli Ires dal 100 al 101% (solo per il 2013) e quelli Irap la cui aliquota passa sarà al 100% per gli imprenditori individuali e le società di persone e al 101% per i soggetti Ires.

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...