CATEGORIE

“Valorizzare specializzazioni per avvicinare Università e Impresa”

Nel corso del Forum ci sarà anche “forDoc”, l’unica iniziativa nazionale di placement dedicata a dottori e dottorandi di ricerca
di lucio lucianelli domenica 29 settembre 2019

La Borsa del Placement

2' di lettura

VERONA - “Presenteremo a Verona i dati di uno studio finalizzato a identificare gli strumenti di valorizzazione delle specializzazioni dei dottorati di ricerca affinché l’inserimento nel mondo della piccola e grande impresa sia rispondente a quelle che sono le esigenze del mercato avvicinando così il mondo dell’università e quello delle imprese”. Lo ha detto Tommaso Aiello, presidente della Fondazione Emblema, presentando la XIII edizione della Borsa del Placement - Forum 2019 che si terrà nella sala conferenze del Palazzo della Gran Guardia a Verona dall’1 al 3 ottobre 2019. “La ricerca ‘Survey, dal dottorato all’impresa: aspettative e realtà’, fornisce tutti gli elementi utili a stabilire un rapporto diretto tra i recruiter delle aziende e i dottorandi che cercano inserimento professionale. È necessario – ha aggiunto Aiello - valorizzare le specializzazioni dei dottorati di ricerca per avvicinare Università e Impresa. Tra gli obiettivi della nostra ricerca il potenziamento degli strumenti di collaborazione tra gli Atenei e le imprese. Sviluppare azioni di placement per dottorandi - ha concluso il numero uno della Fondazione Emblema - con misure specifiche di orientamento al lavoro per prepararli ad affrontare i processi di selezioni in maniera efficace”. “Anche questo anno, ha precisato Aiello, la Borsa del Placement vedrà al suo interno due momenti determinanti: forU dedicato ai responsabili degli uffici di placement delle Università e HR manager, e forDoc, l’unica iniziativa nazionale di recruiting dedicata a dottori e dottorandi di ricerca che hanno conseguito o stanno per conseguire il titolo in Italia. Puntiamo a migliorare lo straordinario risultato ottenuto nell’edizione 2018, cercando di raggiungere i 2.000 appuntamenti, tra gli incontri università/imprese e imprese/PhD. Siamo convinti che, grazie al nostro format incentrato su incontri one-to-one, i tre giorni della Borsa vedranno la nascita di numerose collaborazioni tra gli atenei e le aziende presenti, nonché opportunità concrete di inserimento professionale per i dottori di ricerca”.

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Rettore Tomaso Montanari, flop rovinoso: un solo iscritto al corso per stranieri

Nasce Urban MIS: dati e AI per la strategia territoriale, in collaborazione con Evolution Group

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Tomaso Montanari, flop rovinoso: un solo iscritto al corso per stranieri

Pietro Senaldi

Nasce Urban MIS: dati e AI per la strategia territoriale, in collaborazione con Evolution Group

Verona, folgorato sul tetto del vagone: morte atroce

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano