CATEGORIE

Pensioni, i nuovi requisiti del 2020 e la mini-rivalutazione: chi può vedersi aumentare l'assegno

di Caterina Spinelli sabato 4 gennaio 2020

2' di lettura

Come nel 2019, anche nel 2020 la pensione di vecchiaia si conquista a 67 anni di età e un minimo di 20 anni di contributi. La cosiddetta pensione anticipata - come sottolinea il Giorno -  a prescindere dall'età, prevede requisiti differenziati per uomini e donne: il lavoratori devono raggiungere i 42 anni e 10 mesi di contributi, mentre le lavoratrici devono raggiungere i 41 anni e dieci mesi di contributi. Rimane, almeno per l'anno in corso, anche Quota 100 che permette di andare in pensione con almeno 62 anni di età e 38 di contributi. La finestra è di tre mesi per i privati e di sei per i pubblici ed è mobile. Mentre la manovra prevede anche la proroga per un anno dell'Ape social, che si può ottenere dai 63 anni per coloro che si trovano in condizioni di disagio. Leggi anche: Pensioni, Pasquale Tridico propone la correzione sull'aspettativa di vita: "Cosa cambierà dopo i 60 anni" A usufruire del canale di anticipo anche i precoci, quei lavoratori che hanno cominciato a lavorare durante la minore età, e coloro che svolgono attività usuranti nel 2020 (e fino al 2026). Le agevolazioni non finiscono qui, perché il governo giallo-rosso ha introdotto "l'isopensione", che contempla la possibilità di uscita con cinque anni di anticipo, a condizione che l'impresa paghi un'indennità pari alla pensione maturata, senza versare, però, anche i contributi per gli anni di anticipo come nella versione originaria del meccanismo. Agevolazioni, queste, che però cambiano l'assegno pensionistico rivalutato, nel caso si scelga la via breve, del 20/25 per cento. Non solo, perché è stata introdotta nella manovra anche una vera beffa: una mini-rivalutazione degli assegni pensionistici di importo tra 1.500 e 2mila euro circa. Da un adeguamento all'inflazione del 97%, da ieri si è passati al 100%. A conti fatti, però, per il Giorno si tratta di pochi spiccioli, meno di 5 euro l'anno, considerando che l'incremento previsto è dello 0,4. 

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta