CATEGORIE

Cgil: '120 anni di lotte per lavoro', l'impegno Fiom a Cantiere navale Palermo

di AdnKronos domenica 14 aprile 2019

1' di lettura

Palermo, 11 apr. (AdnKronos) - Le voci a confronto dei protagonisti delle battaglie sindacali del cantiere navale di Palermo che, fra alti e bassi, nella sua storia ha impiegato fino a seimila addetti e oggi ne conta poco più di 420. Si intitola '120 anni di lotte per il lavoro. La Fiom e i suoi delegati al Cantiere Navale di Palermo', l'iniziativa organizzata dal sindacato per raccontare il suo impegno in uno dei più grandi complessi cantieristici del Mediterraneo. L'appuntamento è domani, venerdì 12 aprile, alle 9, a Villa Niscemi. "La giornata è dedicata all’importanza del ruolo del delegato sindacale all’interno dei luoghi di lavoro - sottolinea Francesco Foti, Fiom Palermo - Il valore delle lotte svolte dai delegati insieme ai compagni di lavoro è ancora oggi l’unica via per la riconquista del lavoro stesso e dei diritti". Un'occasione, quella di domani, per ricordare, a dieci anni dalla scomparsa, "il valore e l’impegno di Peppino Miceli - afferma Angela Biondi, segretario Fiom Palermo - operaio e delegato del cantiere navale e storico segretario della Fiom e della Cgil Palermo, protagonista di tante battaglie e delle grandi lotte al Cantiere Navale palermitano dal dopoguerra agli anni ’70”. All'incontro interverranno anche Rosario Rappa, per la Fiom nazionale, ed Emilio Miceli, della segreteria della Cgil nazionale, figlio dello storico sindacalista.

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...