CATEGORIE

Mario Draghi, l'ultima mossa salva-Europa: rilancia il Quantitative Easing

di Cristina Agostini domenica 28 luglio 2019

2' di lettura

Per l'Eurozona "i rischi per le prospettive di espansione restano orientati al ribasso per via della prolungata presenza di incertezze connesse a fattori geopolitici, alla crescente minaccia del protezionismo e alle vulnerabilità nei mercati emergenti", spiega Mario Draghi, presidente della Bce, al termine della riunione del Consiglio direttivo. "Un significativo livello di stimoli monetari continua a essere necessario affinché le condizioni finanziarie rimangano molto favorevoli e sostengano l'espansione dell'area dell'euro, continuino a far rialzare i prezzi e lo sviluppo dell'inflazione sottostante nel medio termine". "I Paesi ad alto debito pubblico devono rinforzare i loro cuscinetti fiscali e tutti i Paesi dovrebbero aumentare i loro sforzi per raggiungere una composizione delle finanze pubbliche più orientata alla crescita", continua Draghi. Nonostante segnali di peggioramento dello scenario economico dell'Eurozona "non siamo ancora al momento" di dover varare nuovi strumenti, perché "reputiamo ancora abbastanza bassi i rischi di recessione", continua Draghi. Leggi anche: "Perché Salvini deve stare attento a Mario Draghi": il report del sondaggista Piepoli fa tremare la Lega Al momento il Consiglio direttivo si attende che i tassi di interesse di riferimento della Bce si mantengano su livelli pari o inferiori a quelli attuali" almeno fino a tutta la prima metà del 2020 "e in ogni caso finché sarà necessario per assicurare che l’inflazione continui stabilmente a convergere su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio termine". La Bce apre quindi alla possibilità di un nuovo Quantitative easing. Infatti, davanti a un'inflazione "costantemente al di sotto dei livelli" previsti dal mandato della Bce, il Consiglio direttivo ha sottolineato la necessità di una politica monetaria "molto accomodante per un periodo di tempo prolungato" ed "è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti".

tag
mario draghi
bce
christine lagarde
qe
quantitative easing

Segnali di fumo Iran, i pasdaran non spaventano i mercati: cosa sta succedendo in Borsa

ottavo provvedimento Tassi di interesse, la Bce taglia ancora: giù di 25 punti base

Incontenibile La nuova vita di Toninelli: si occupa di salute mentale. Altra gaffe...

Ti potrebbero interessare

Iran, i pasdaran non spaventano i mercati: cosa sta succedendo in Borsa

Sandro Iacometti

Tassi di interesse, la Bce taglia ancora: giù di 25 punti base

La nuova vita di Toninelli: si occupa di salute mentale. Altra gaffe...

Alessandro Gonzato

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Alla faccia degli antagonisti l'Italia è diventata meta turistica per i Paperoni di tutto il mondo

I comitati no Bezos, gli anticapitalisti, i pauperisti, i vetero comunisti, i nostalgici della spesa proletaria, i nemic...
Sandro Iacometti

Truffa dello Spid, allarme in tutta Italia: stipendi e pensioni a rischio

Cresce l’allerta per una nuova ondata di truffe digitali che prende di mira l’identità elettronica Sp...

Guerre ed inflazione riducono la crescita Ue. I turisti? L'arma dell'Italia

Lo scenario socio-economico che si prospetta nell’area euro per il II semestre e per il 2026 non brilla, con l&rsq...
Bruno Villois

Bolletta, arriva quella nuova: come si legge

Chiara, trasparente e intuitiva. Cambia volto la nuova bolletta luce e gas: più semplice e leggibile. Ad annuncia...
Chiara Pisani