CATEGORIE

Cambio al vertice di Federterme, Massimo Caputi nuovo presidente

di AdnKronos domenica 8 dicembre 2019

1' di lettura

Roma, 4 dic. (Adnkronos/Labitalia) - Si è svolta oggi, a Roma, l’Assemblea di Federterme che ha votato all’unanimità per il nuovo presidente, i vicepresidenti e ha approvato il programma di attività per il quadriennio 2019-2023. Massimo Caputi succede nella carica a Costanzo Jannotti Pecci che, acclamato presidente onorario, lascia dopo venti anni di lavoro nella organizzazione aderente a Confindustria. “Assumo questo ruolo -ha affermato Massimo Caputi- con grande responsabilità, conscio però che sarà necessario lavorare in squadra per creare un network più aggressivo che possa rilanciare un settore fondamentale per lo sviluppo dei territori considerato soprattutto che in Italia sono operative 321 concessioni termali”. I vicepresidenti eletti sono Aldo Ferruzzi (Terme di Cervia), Marco Maggia (Terme di Abano), Marina Lalli (Terme Margherita di Savoia), Giancarlo Carriero (Terme Regina Isabella di Ischia), Giorgio Matto (Terme di Rivanazzano). Nel corso della Assemblea sono stati votati all’unanimità il Bilancio consuntivo 2017/2018 e il Bilancio di previsione 2019. Al termine dell’Assemblea è stato anche presentato un progetto di promozione del settore termale italiano nell’ambito della campagna promozionale straordinaria a favore del made In Italy 2019/2021.

tag

Ti potrebbero interessare

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi