CATEGORIE

Ecotassa scatta il 31 marzo: quali auto verranno colpite e quanto pagheremo in più per acquistarle

di Matteo Legnani domenica 27 gennaio 2019

1' di lettura

Se avete intenzione di acquistare un'auto, vi conviene farlo prima del prossimo 31 marzo. Soprattutto se intendete acquistare un modello non particolarmente "virtuoso" in termini di emissioni di CO2. Perchè quel giorno scatta la famigerata Ecotassa inserita con la manovra di governo sui cosiddetti veicoli inquinanti. Una tassa progressiva il cui primo "step" scatta da 160 grammi di CO2 per chilometro: in questo caso, il prezzo d'acquisto dell'auto subirà un ritocco di 1.100 euro. La soglia successiva è fissata a 175 grammi/km, con la tassa che "lievita" a 1.600 euro. Oltre i 200 gr/km il ricarico è di 2.000 euro. L'ultimo "gradino" è quello dei 250 gr/km, con una penalizzazione di 2.500 euro. I modelli più colpiti saranno i grossi Suv e le vetture di grande cilindrata o potenza, anche se non mancano modelli più compatti e diffusi come la Jeep Renegade, che nella sua versione 2.0 MJT 140CV $WD vedrà il suo prezzo di listino lievitare da 33.400 a 34.500 euro. Colpiti anche alcuni allestimenti di vetture a grande diffusione, come la Fiat 500L 95CV Cross, che coi suoi 162 grammi per km rientra nel novero delle vetture con rincaro di 1.100 euro, col prezzo di listino che sale da 21.550 a 22.650 euro. Leggi anche: Manovra, raffica di rincari sull'auto: non solo Ecotassa, quanto spenderai in più per l'assicurazione

tag
ecotassa
veicoli inquinanti
prezzo di listino

L'editoriale Vittorio Feltri: Ecologisti da fermare, hanno dichiarato guerra al benessere

In vigore dal 1 marzo Ecotassa, chi pagherà fino a 1.600 euro in più per l'auto

Follia grillina Ecotassa, tra due settimane scatta il balzello ambientalista: il salasso, ecco quanto pagherai

Ti potrebbero interessare

Vittorio Feltri: Ecologisti da fermare, hanno dichiarato guerra al benessere

Vittorio Feltri

Ecotassa, chi pagherà fino a 1.600 euro in più per l'auto

Matteo Legnani

Ecotassa, tra due settimane scatta il balzello ambientalista: il salasso, ecco quanto pagherai

Matteo Legnani

Tassa sulla auto nuova fino a 2.500 euro, l'eco-follia dal 1° marzo: ecco chi rapinano

Davide Locano

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi