CATEGORIE

Ennio Doris, le cifre del salasso sul decreto fiscale: "Ecco quanto dovranno pagare gli italiani"

di Gino Coala domenica 21 ottobre 2018

2' di lettura

Il governo avrebbe potuto evitare il declassamento di Moody's sull'affidabilità del debito pubblico italiano. Ne è convinto il presidente del Cda di Mediolanum, Ennio Doris, che sulla Stampa lancia una frecciatina all'esecutivo Lega-M5s: "Con una manovra diversa si sarebbe evitato". Leggi anche: Patrimoniale, l'agenzia Moody's ci porta alla catastrofe: "Tassate i risparmiatori italiani" A pagare caro saranno inevitabilmente i risparmiatori, visto che gli effetti si ripercuoteranno da subito sul sistema finanziario: "Il rialzo dei tassi è la cosa più pericolosa - ricorda Doris - perché normalmente si calcola quanto costa il debito pubb lico in più, e quello è abbastanza facile: ogni anno scadono circa 400 miliardi di titoli, quindi 1,5 per cento equivale a 6 miliardi, 12, 18. Ma sono gli effetti collaterali il rischio peggio - ricorda ancora Doris - Primo dato: sui bilanci delle banche diminuisce il patrimonio e quindi le banche sono meno in grado di prestare denaro. I tassi per i prestiti non possono che salire, soprattutto se le imprese si rivolgono al mercato: perché non è sfiducia sull'Italia, sulla sua permanenza nell'euro e quindi l'azienda italiana che si finazia è costretta a pagare di più". I guai secondo il banchiere non finiscono qui: "E poi c'è l'effetto di questo clima negativo che si trasmette dai mercati al retail e agli operatori e investitori perché se i risparmiatori sono molto preoccupati allora non comprano titoli di Stato, prelevano i soldi dalla banca, ma siccome questi sono anche i consumatori, la paura non può che tradursi anche in una maggiore attenzione ai consumi. Quindi quei 10 miliardi destinati a stimolare i consumi, provocano preoccupazione in tutto il resto del mercato che tenderà a rallentare e quindi ad annullare l'effetto". E poi ultimo rischio: la fuga di capitali all'estero da parte dei grandi risparmiatori.

Dito puntato L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Il gatto e la volpe Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

che flop Sondaggi, Giuseppe Conte addio? M5s ai minimi

tag

L'aria che tira, Conte cancella Grillo: "Uno vale uno? Un grande errore del passato"

Schlein e Conte sfregiano l'esercito italiano

Sondaggi, Giuseppe Conte addio? M5s ai minimi

Sondaggio supermedia, Schlein e Pd in caduta libera

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox