CATEGORIE

Banche, il fondo anti-crac di Bankitalia batte cassa: quando devono sganciare gli istituti

di Matteo Legnani domenica 9 dicembre 2018

1' di lettura

Hanno appena messo sul piatto 320 milioni per aprire il paracadute "salva Carige" del Fondo interbancario di tutela dei depositi e, a breve, i big del credito italiano si troveranno a dover aprire nuovamente il portafoglio: come riporta Il Giornale, infatti, Bankitalia ha appena fatto partire i moduli da compilare per il 2019 relativi al Fondo di Risoluzione unico (Single Resolution Fund) costituito dal 2016 mediante contribuzioni annuali ex-ante. Per il 2019 i moduli sono stati aggiornati con l'ulteriore indicatore di rischio previsto dalla normativa, rappresentato dalla quota dei prestiti e dei depositi interbancari nell'Ue posseduta dai singoli enti. L'anno scorso (2017) le banche italiane (503) e le sim (4) hanno fornito al Fondo di risoluzione unico 748 milioni di euro, a fronte dei 762 milioni raccolti nel 2016. La contribuzione complessiva italiana ha rappresentato il 10% di quella europea. Al 30 giugno l'autorità unica di risoluzione delle banche (Srb) ha invece raccolto 7,5 miliardi di euro di contributi. In totale, il fondo salva banche al momento è dotato di 24,9 miliardi di euro e l'obiettivo, scrive sempre Il Giornale, è raggiungere entro il 2013 una cifra pari all'1% dei depositi garantiti. Per approfondire lL

tag
benche
bankitalia
banca d'italia
fondo di risoluzione unica

Il report Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Ti potrebbero interessare

Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi