CATEGORIE

Eni: Enipower e Syndial insieme a Brindisi per massimizzare sostenibilità

di AdnKronos domenica 7 ottobre 2018

1' di lettura

Roma, 5 ott. (AdnKronos) - Enipower avvia a Brindisi un nuovo impianto a membrane a osmosi inversa per la produzione di acqua demineralizzata. Il nuovo impianto sostituisce la vecchia dissalazione termica alimentata con acqua di mare e i preesistenti moduli di demineralizzazione che utilizzavano acqua dolce proveniente da pozzi e dal bacino del Cillarese, riducendo drasticamente il prelievo da queste fonti. In particolare per quanto riguarda l’acqua dolce, ci si attende una riduzione nei prelievi di circa 1 milione m3/anno, pari al 13% dei consumi idrici di una città come Brindisi. Il progetto, si legge in una nota, è stato realizzato nella centrale Enipower di Brindisi, all’interno dello stabilimento petrolchimico. L’acqua demineralizzata prodotta è impiegata sia per la produzione termoelettrica, sia nell’ambito dei processi produttivi delle aziende coinsediate. L’impianto continua ad utilizzare come principale materia prima l’acqua di mare ma, a parità di produzione, consente di ridurne il prelievo di circa 6 milioni m3/anno. Tale riduzione consente di ottenere un ulteriore vantaggio rappresentato dalla diminuzione della quantità di prodotti chimici necessari per il condizionamento dell’acqua di mare. La tecnologia ora utilizzata è anche meno energivora rispetto a quella che è stata sostituita e porterà alla diminuzione dei consumi di gas naturale di circa 6 milioni m3/anno. Ciò sarà possibile grazie al recupero di vapore a bassa pressione, precedentemente utilizzato dal dissalatore, che consente di ottimizzare la produzione di energia elettrica, riducendo di conseguenza le emissioni di CO2 per 11.500 tonnellate/anno.

tag

Ti potrebbero interessare

Nuova crisi di panico per i dazi di Donald

Ci risiamo. Donald Trump spara di nuovo sui dazi, i mercati crollano e tanti, in attesa che la tempesta rientri, annunci...
Sandro Iacometti

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti