CATEGORIE

Ignazio Visco avverte il governo: "Rischio traiettoria insostenibile rapporto debito/Pil"

di Cristina Agostini domenica 23 settembre 2018

2' di lettura

Ignazio Visco avverte il governo: "Nelle attuali condizioni della finanza pubblica e con un basso grado di efficienza nell'amministrazione, il ricorso al disavanzo va utilizzato con cautela, assicurando un impiego delle risorse effettivamente rivolto al sostegno dell'attività economica, nel breve e nel più lungo termine". Il governatore di Bankitalia ha parlato a Varenna in occasione del 64° Convegno di studi amministrativi: "Accrescere la spesa per investimenti finanziandola in disavanzo senza incidere sul potenziale di crescita, fornirebbe benefici solo temporanei". Leggi anche: Pensioni, la svolta: così smettete di lavorare prima "E' possibile disegnare strategie accorte, in grado di garantire la stabilità delle finanze pubbliche conciliandola con prospettive di crescita migliori", continua Visco. "È quel sentiero stretto di cui si è parlato spesso in questi anni difficili. Si può percorrerlo lentamente, un passo alla volta, attuando una sequenza di interventi che producono benefici gradualmente e in misura contenuta fino a quando non sono realizzati tutti i cambiamenti necessari", ha sottolineato il governatore di Bankitalia. "Oppure si può provare ad allargarlo definendo una strategia organica, che punti a una ricomposizione del bilancio pubblico verso gli impieghi più produttivi", ha concluso, citando come esempi "accrescere l'efficienza dell'amministrazione, soprattutto nei programmi di spesa destinati all'accumulazione di capitale pubblico, materiale e immateriale" e "sostenere l'attività d'impresa e l'innovazione". "Lo scorso anno, in questa sede, avevo sottolineato come con un tasso di crescita medio annuo intorno all'1%, l'inflazione al 2% (coerente con l'obiettivo della Bce) e con l'onere medio del debito in risalita verso i valori osservati prima della crisi, raggiungere gradualmente e mantenere un avanzo primario intorno al 4% del Pil avrebbe consentito di ridurre il rapporto tra debito e prodotto al 100% nel giro di dieci anni", ha ricordato Visco. "Oggi in quello stesso scenario, a causa del solo aumento del premio al rischio sui titoli di Stato, la riduzione del rapporto sarebbe più lenta, lasciando l’avanzo primario sui livelli attuali il rapporto tra debito e prodotto scenderebbe lentamente per qualche anno per stabilizzarsi infine intorno al 120 per cento, un valore ancora elevato che continuerebbe a limitare la capacità del bilancio pubblico di agire da stabilizzatore nelle fasi recessive e lascerebbe il Paese esposto alle turbolenze dei mercati finanziari".

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois