CATEGORIE

Paolo Savona e la scommessa mortale con Mario Draghi, il retroscena dinamitardo di Augusto Minzolini

di Giulio Bucchi domenica 14 ottobre 2018

2' di lettura

Una grande partita di poker, quella tra Paolo Savona e Mario Draghi. Sul tavolo la posta in gioco è enorme: la sopravvivenza dell'Italia e dell'Unione europea. Il retroscenista Augusto Minzolini, sul Giornale, riporta una conversazione sotto la pioggia avvenuta tra il ministro degli Affari Ue (e secondo molti ministro-ombra dell'Economia) e alcuni pezzi grossi in piazza Montecitorio "giovedì scorso alle 19". "Io non ho attaccato Draghi perché non era il caso - spiega il ministro -, ma l'elemento fondamentale è che ci sia uno scudo permanente che metta un paese al sicuro dalla speculazione". GUARDA IL VIDEO - "L'uscita dall'euro non è possibile, ma inevitabile". L'uomo che getta una bomba sul governo Il riferimento è al Quantitative easing, il bazooka usato dalla Bce per superare la crisi investendo nei titoli di stato dei Paesi membri dell'Eurozona. Un ombrello che da gennaio andrà ufficialmente in soffitta. Ma Savona, che studia da tempo una nuova governance economica per l'Unione europea, non ci crede fino in fondo: "Serve uno strumento che non deve essere discrezionale, cioè che interviene perché lo decide qualcuno, ma deve entrare in funzione automaticamente, secondo uno schema normativo - spiegava giovedì scorso -. E, detto in un orecchio, penso che Draghi ci stia già pensando. Altrimenti non si capirebbe perché lo spread al mattino va su e la sera torna giù. E, comunque, senza uno strumento del genere non salta l'Italia, salta l'Europa". Insomma, è il ragionamento di Savona, visto che l'Italia è "troppo grande per fallire" a Francoforte e Bruxelles faranno di tutto per non farla crollare. 

tag
paolo savona
mario draghi
affari ue
augusto minzolini
quantitative easing
spread
bce

Sorpasso storico L'Italia è più affidabile della Francia

Come si dice "sbam" in francese Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Numeri, numeri Spread, con Meloni il miglior dato da 15 anni: fegati spappolati a sinistra

Ti potrebbero interessare

L'Italia è più affidabile della Francia

Michele Zaccardi

Meloni, anche Les Echos in ginocchio: "Tutti sedotti", colpo mortale per Macron

Spread, con Meloni il miglior dato da 15 anni: fegati spappolati a sinistra

"Spread ancora in calo": un'altra botta manda in tilt la sinistra

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato