CATEGORIE

Spesa, così al supermercato spendiamo il 43% in più su frutta e verdura

di Matteo Legnani domenica 13 maggio 2018

3' di lettura

Chi prende decisioni non dovrebbe mai sottovalutare la reazione di chi sta sotto (in realtà sopra, se si parla del popolo o dei consumatori, come in questo caso). Così come è sbagliato prendere sottogamba la capacità persuasiva dei media, o meglio dei social network. Prendiamo la recente legge sui sacchetti biodegradabili, la numero 123 del 2017. L' Italia ha recepito una direttiva dell' Unione europea finalizzata alla riduzione dei sacchetti in plastica con l' introduzione di quelli bio. Gli Stati membri sono stati lasciati liberi di utilizzare la leva fiscale o fissare i prezzi dei contenitori, l' importante, ha pensato Bruxelles, è il raggiungimento dell' obiettivo. Il nostro governo ha quindi deciso di obbligare supermercati, alimentari e negozi di frutta e verdura a utilizzare sacchetti di plastica biodegradabile per i prodotti sfusi e di esplicitarne il loro prezzo: da 1 a 5 centesimi. Non che prima venissero regalati, il loro costo veniva semplicemente spalmato nella spesa. Un nobile intento ambientale e di trasparenza. Ma ecco cos' è successo. Leggi anche: Sacchetti bio, quanto costano l'uno nelle diverse catene di supermercato: differenze enormi Il paradosso - L' Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, un ente pubblico) ha registrato un importante calo della vendita di ortofrutta sfusa nel primo trimestre dell' anno, pari a -3,5% in volume e -7,8% in termini di spesa, e un' impennata senza precedenti degli acquisti di ortofrutta fresca confezionata, +11% in volume e +6,5% la spesa. Non solo i prodotti confezionati hanno un costo nettamente superiore a quelli sfusi, in media il 43% in più, calcola l' Ismea, ma le loro confezioni nella maggioranza dei casi non sono affatto prodotte con bioplastiche. Riciclabili, forse, ma non bio. Ciò che non è andato giù ai consumatori è stato proprio l' obbligo di pagare uno o tre centesimi di euro i nuovi sacchetti mentre prima pensavano di averli gratis. Il tutto è stato montato come panna (sfusa) sui social network, dove sono partite campagne per boicottarne l' uso, e anche sui media tradizionali. Il risultato è che un intento più che ragionevole si è trasformato in un cambiamento di abitudine che avrà spiazzato ben più di un negoziante e ben più di un agricoltore, magari fornitore a chilometro zero che si è visto scavalcare da aziende molto meglio strutturate di lui e che si possono permettere di vendere prodotti freschi già confezionati. L'equilibrio - Non per ingigantire la vicenda, ma è noto che i piccoli agricoltori prendono già le briciole del prezzo finale proposto dai negozianti ai clienti per i loro prodotti (la distribuzione ha un costo enorme). Se l' effetto sostituzione scatenato dall' introduzione del sacchetto bio continuerà, e secondo Ismea si tratta già di un trend in atto da tempo, a pagarla cara saranno proprio i piccoli coltivatori e le botteghe che vendono solo prodotti sfusi. Per recuperare il calo delle vendite saranno costretti a tagliare ulteriormente i prezzi, cosa che possono fare anche i grandi distributori per approfittare del trend e per i maggiori margini a disposizione. Una pezza è stata messa dal Consiglio di Stato stabilendo che i sacchetti si possono portare anche da casa, fissando però dei paletti. Una vera e propria frana insomma, scatenata da 1 centesimo. di Antonio Spampinato

Occio allo scontrino Sacchetti della spesa bio, Striscia la notizia svela la truffa

Delirio social Sacchetti della spesa, Matteo Renzi e la fake news

L'editoriale Basta sacchetti, protestiamo per le tasse vere

tag

Sacchetti della spesa bio, Striscia la notizia svela la truffa

Matteo Legnani

Sacchetti della spesa, Matteo Renzi e la fake news

Alessandra Menzani

Basta sacchetti, protestiamo per le tasse vere

vittorio feltri

Sacchetti Bio: quanto costano nelle diverse catene di supermarket

Matteo Legnani

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti