CATEGORIE

Golpe finanziario, le agenzie scaldano i motori: "Italia alla deriva". Tremendo effetto a catena

di Giulio Bucchi venerdì 31 agosto 2018

1' di lettura

Settembre si avvicina e le agenzie di rating scaldano i motori del golpe finanziario. L'inglese Fitch definisce l'Italia "alla deriva sul debito pubblico", un antipasto alla revisione del rating prevista per venerdì che preannuncia la tempesta perfetta ipotizzata poche settimane fa dal sottosegretario Giancarlo Giorgetti in una esplosiva intervista a Pietro Senaldi su Libero. Dopo Fitch arriveranno i giudizi (le sciabolate?) di Moody's e Standard & Poor's, e lì arriverà il brutto.  Leggi anche: Le agenzie iniziano a scaldarsi. Moody's taglia la crescita, Italia sotto attacco Il verdetto di Fitch, anticipato da Repubblica, potrebbe essere una conferma del rating dell'Italia, BBB, e non un downgrade ma l'orizzonte non cambia: pessimismo, con modifica dell'outlook (la previsione per il futuro prossimo) che passa da "stabile" a "negativo". D'altronde, sotto il livello BBB c'è quello BBB- e poi il famigerato "livello spazzatura", con i titoli di Stato retrocessi a junk bond. Praticamente, la via del default stile Grecia e Argentina. A mettere in allerta, nel report di Fitch, è però l'ipotesi trattata come concreta di Italexit, possibile morte dell'euro, recessione continentale ed effetto contagio con "fughe dei capitali, corse ai depositi e sconvolgimenti finanziari". Uno tsunami finanziario che partirebbe dall'Italia ma travolgerebbe l'intera Europa del Sud e non solo. A far tremare gli analisti dell'agenzia di rating britannica la "rilassatezza" annunciata dal governo M5s-Lega sul debito, la possibilità di avvicinarsi al tetto del 3% del rapporto deficit-Pil, le politiche espansive di spesa pubblica. 

Le previsioni L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Il tycoon Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Sandro Iacometti

Usa, Trump taglia le tasse e Moody's lo sgambetta

Dario Mazzocchi

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Benedetta Vitetta

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta