CATEGORIE

“E’ necessaria una nuova programmazione delle politiche attive per il lavoro”

Presentata la V Edizione del Forum “lavoro, occupazione, imprese & libere professioni”
di lucio lucianelli domenica 15 aprile 2018

2' di lettura

NAPOLI – “E’ necessario definire una nuova ed efficace programmazione delle politiche attive per il lavoro, attraverso uno strumento nuovo, con risorse finanziarie che hanno unicamente la finalità di condurre il disoccupato/inoccupato all’individuazione di un posto di lavoro ma anche evidenziando il ruolo dei Centri per l’Impiego, dei Consulenti del Lavoro, delle politiche regionali e nazionali. Crediamo fermamente che la crescita occupazionale sia lontana e non si raggiunge per decreto, con esoneri contributivi, ma anche con altri ‘additivi’ quali l’incremento di consumi, esportazioni, investimenti pubblici, infrastrutture, riduzione di pressione fiscale e costo del lavoro su famiglie e imprese. E la ‘battaglia’ si deve svolgere in Europa, non possono imbavagliarci con il teorema del ‘quel che raccogli, lo investi’ è indispensabile aprire un tavolo di trattative con la Commissione Ue su questo delicato tema”. Lo ha detto Edmondo Duraccio, presidente dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Napoli, presentando la V edizione del Forum “Lavoro, Occupazione, Imprese & Libere Professioni” che si terrà il prossimo 19 aprile alle ore 15,00, nella sala conferenze del Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli, organizzato in collaborazione con l’Unione Provinciale di Napoli dell’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro presieduta da Pasquale Assisi. Nel corso del workshop verrà certificato lo stato di salute in cui si trova il “mondo del lavoro”indicando, se occorre, la ricetta per la 'guarigione'. “Nella seconda sessione dell’incontro verrà analizzata la certezza del diritto - ha sottolineato Assisi - ma anche il costo del lavoro in relazione alla scelta del contratto collettivo da applicare in quanto v’è incertezza circa i criteri per l’identificazione della maggiore rappresentatività degli stipulanti”. I relatori delle due tavole rotonde, coordinate dal giornalista Ignazio Marino, saranno Sonia Palmeri (assessore regionale al Lavoro), Maurizio del Conte (Agenzia nazionale politiche attive), Mario Moioli (Fonarcom) e Francesco Duraccio (Fondazione Lavoro Consulenti del Lavoro), Paolo Pennesi (Ispettorato nazionale del lavoro), Giovanni Sgambati (Segretario Regionale UIL), Andrea Cafà (C.I.F.A. - Confederazione Italiana Federazioni Autonome) e Francesco Capaccio (segretario Ordine Consulenti del Lavoro di Napoli). Protagonista di un’intervista, invece, sarà Alessandro Visparelli, presidente del consiglio d’amministrazione dell’Enpacl (l’Ente di Previdenza deli Consulenti del Lavoro) che illustrerà il welfare previdenziale che l’ente sta mettendo a disposizione degli iscritti che costituiscono il vero patrimonio per la sostenibilità del sistema previdenziale dei consulenti del lavoro.

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

tag

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Eleonora Giorgi, Barbara Palombelli apre la puntata di Forum così: chi c'è in studio dopo la morte dell'attrice

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano