CATEGORIE

Realizzare e gestire impianti di energia pulita crea lavoro

domenica 24 dicembre 2017

2' di lettura

Roma, 21 dic. - (AdnKronos) - Si stima che nel 2016 siano stati investiti circa 1,8 miliardi di euro in nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare nel settore fotovoltaico (circa 615 milioni) ed eolico (circa 490 milioni). Le attività di progettazione, costruzione e installazione dei nuovi impianti nel 2016 si valuta che labbiano attivato un’occupazione 'temporanea' corrispondente a oltre 16.300 unità lavorative annue dirette e indirette. Sono i dati contenuti nel Rapporto Statistico 2016 del Gse, presentato oggi. Le attività di gestione 'permanente' di tutto il parco degli impianti in esercizio, a fronte di una spesa di oltre 3,8 miliardi nel 2016, si ritiene abbiano attivato oltre 39.500 unità lavorative annue dirette e indirette (equivalenti a tempo pieno), delle quali la maggior parte relative alla filiera idroelettrica e fotovoltaica (circa il 30% in ogni settore), seguite dagli ambiti del biogas e dell’eolico. Il nuovo valore aggiunto generato dalle fonti rinnovabili nel settore elettrico nel 2016 è stato complessivamente di oltre 3 miliardi di euro. Gli investimenti in nuovi impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili nel 2016 si stima siano ammontati a circa 3 miliardi di euro, di cui 2 miliardi destinati alle pompe di calore. Le attività di progettazione, costruzione e installazione dei nuovi impianti nel 2016 si ritiene abbiano attivato un’occupazione 'temporanea' corrispondente a circa 31.000 unità lavorative annue dirette e indirette (equivalenti a tempo pieno). Le attività di gestione “permanente” di tutto il parco degli impianti in esercizio, a fronte di una spesa di oltre 5 miliardi nel 2016, si valuta abbiano attivato circa 34.000 unità lavorative annue dirette e indirette (equivalenti a tempo pieno), di cui il 60% relative alla filiera delle stufe e termocamini a legna e il 30% in quella delle pompe di calore. Il nuovo valore aggiunto generato dalle fonti rinnovabili nel settore termico nel 2016 è stato complessivamente di oltre 5 miliardi di euro. Per completare il quadro della valutazione delle ricadute economiche ed occupazionali degli investimenti nell’energia sostenibile nel 2016, si possono citare anche quelli nei settori dell’efficienza energetica. Si stima che gli interventi realizzati nel 2016 che hanno avuto accesso alle politiche di promozione pubbliche abbiano comportato investimenti per circa 4,1 miliardi di euro (in primis grazie alle Detrazioni Fiscali del 65% e poi ai Certificati Bianchi), un valore aggiunto di 2,8 miliardi di euro e il coinvolgimento di circa 50.000 unità lavorative annue “temporanee” dirette più indirette (equivalenti a tempo pieno).

tag

Ti potrebbero interessare

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti