CATEGORIE

Buoni e libretti postali, da 'PosteHack' proposte innovative

domenica 22 ottobre 2017

2' di lettura

Roma, 22 ott. (AdnKronos) - Uno strumento per mettere in comunicazione PostePay e libretto postale, aiutando l'utente a gestire le spese quotidiane e risparmiare in modo intelligente. Questo è 'Evo App': il progetto che si è aggiudicato la quinta edizione di 'PosteHack', la maratona che ha visto impegnati giovani esperti del digitale nel proporre progetti e soluzioni innovative a supporto dell'evoluzione del business di Poste Italiane. L'edizione di quest'anno, organizzata in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, è stata dedicata al risparmio postale e i creativi sono stati chiamati a immaginare soluzioni digitali volte a innovare l'esperienza di risparmio degli utenti attraverso buoni e libretti postali; nonché supportare i clienti nel gestire in modo semplice il proprio risparmio postale nel tempo. "L'obiettivo è rinnovare e innovare i buoni e i libretti postali: prodotti storici ed estremamente diffusi, con caratteristiche uniche - sono garantiti dallo Stato, sono sicuri e sono liquidi - che per molto tempo sono stati la principale forma di risparmio degli italiani". Così Luca Spagnoli, responsabile risparmio postale in Cassa Depositi e Prestiti, che ha aggiunto: "L'esperienza è stata fantastica e vedere l'energia che i giovani mettono nell'analizzare come funzionano i prodotti e nell'immaginare qualcosa di nuovo è stupefacente". E commentando il progetto vincitore, 'Evo App', Spagnoli ha osservato: "I ragazzi hanno centrato l'esigenza di una clientela giovane e non solo, ovvero spendere e contemporaneamente risparmiare. Avere un qualcosa che incentivi a risparmiare, facendo comunque leva sul fatto che giorno per giorno si hanno delle spese. Un'idea che ci è piaciuta molto e che effettivamente rappresenta un modo diverso di vivere il risparmio: che è proprio quanto avevamo richiesto ai ragazzi". Quaranta gli iscritti che si sono organizzati in sette gruppi e hanno lavorato ininterrottamente per 50 ore per proporre la propria idea creativa. Una giuria di esperti - composta da rappresentanti di Poste Italiane, Cassa Depositi e Prestiti e Talent Garden - ha valutato i progetti premiando il team migliore con la possibilità di partecipare al "TechCrunch Disrupt 2017", il raduno internazionale di startup e innovatori che si terrà a Berlino il prossimo dicembre. Tra gli altri premi assegnati, la possibilità di vivere per un mese l'esperienza di Talent Garden Poste Italiane a Roma: uno spazio, nato dalla collaborazione con Digital Magics e inaugurato nell'aprile 2016 in una delle sedi storiche di Poste Italiane, che offre agli aspiranti imprenditori del digitale l'opportunità e gli strumenti per trasformare le loro idee in startup di successo. "Ancora una grande partecipazione, tanti ragazzi, talenti del digitale,che si sono misurati anche questa volta su un tema che riguarda le attività di Poste Italiane". Questo il bilancio dell'iniziativa tracciato da Gigliola Falvo, responsabile delle attività digital di Poste Italiane, che ha concluso: "È importante confrontarsi con il mercato e con i giovani, perché sono loro i veri portatori dell'innovazione".

tag

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox