CATEGORIE

Crociere: Venezia, il porto 'tiene' e conferma la sua leadership nel Mediterraneo (4)

sabato 30 aprile 2016

2' di lettura

(AdnKronos) - (Adnkronos) - Secondo i responsabili di Venezia Terminal Passeggeri, "la seconda determinazione che il Governo dovrebbe assumere contemporaneamente, è la definizione di un decreto che superi l’illogicità del limite già annullato dal TAR del Veneto ma rispettato volontariamente dalle compagnie di crociera – passando da una misura quantitativa ad una qualitativa. Tale passaggio è stato espresso dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio il quale di recente, a margine del varo di una nuova nave presso la Fincantieri, ha dichiarato come abbia seriamente preso in considerazione la necessità di adottare limiti qualitativi e non quantitativi per la soluzione transitoria. Una scelta peraltro auspicata anche dal Sottosegretario ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo, Dorina Bianchi e da sempre sostenuta da VTP per continuare a garantire in termini di qualità e di numero di passeggeri il livello di eccellenza già raggiunto dal Porto Crociere di Venezia". "Il limite è infatti del tutto ingiustificato se non in termini estetici, ed è dannoso proprio ai fini della tutela ambientale e della sicurezza. Tale criterio ha determinato la sostituzione da parte di molte compagnie, per non perdere la destinazione Venezia, di navi all’avanguardia, dotate di tecnologia di ultima generazione e a basso impatto ambientale, con unità più piccole, ma allo stesso tempo più vecchie e di conseguenza meno manovrabili e più inquinanti. Infatti queste ultime non sono di norma predisposte per l’uso di combustibili alternativi, né per l’uso di filtri né per ricevere energia elettrica da terra durante l’ormeggio", spiegano.

tag

Ti potrebbero interessare

Le imprese, gli Usa e la verità scomoda sul Parmigiano

Ieri alle otto del mattino ho viaggiato in aereo da Milano a Roma, al mio fianco c’era un consulente d’impre...
Mario Sechi

Unicredit-Bpm, la Ue vuole metter becco? Il governo non molla sulla sovranità finanziaria

E ora a tentare di mettere le mani sulle banche italiane ci si mette direttamente Bruxelles. Va letto come un vero e pro...
Benedetta Vitetta

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi