CATEGORIE

Federconsumatori, allarme per le carte prepagate: "Ecco perché non sono sicure"

di Ignazio Stagno domenica 23 novembre 2014

1' di lettura

Le carte prepagate non sono al sicuro. L'avvertimento proviene da Federconsumatori Lombardia, che ha rilevato un aumento di possessori di prepagate che si presentano agli sportelli dell'associazione, lamentando truffe ai loro danni. "Il sistema delle carte prepagate" spiega il presidente Gianmario Mocera, "a differenza dei normali bancomat e carte di credito, legate ai nostri conti correnti, quindi tracciabili e coperte da un circuito informatico importante e completamente assicurate e con la possibilità di eventuali rimborsi, non è molto sicuro e non permette di individuare con certezza il truffatore che ha rubato il nostro contenuto monetario". Cosa fare? Secondo quanto afferma lo stesso Mocera a Quifinanza.it, il consiglio prima di tutto, è di ricaricare solo la quantità di denaro necessaria per l'acquisto. E di fare attenzione alla scelta dell'operatore: "Ad esempio per il prodotto di Poste Italiane, Postapay, la carta più usata nel Paese, non vengono riconosciuti eventuali rimborsi, adducendo la non tracciabilità dei flussi in transito nella carta." "Un'ingiustizia", accusa Mocera, "perché stiamo parlando di uno strumento importante che dovrebbe essere coperto da tutele nei confronti del consumatore". Cosa fare in caso di frode - E nel caso in cui si è vittima di una frode? Il consumatore può rivolgersi, direttamente o attraverso le associazioni, all'Arbitro Bancario Finanziario. "L'ABF è un organismo poco conosciuto, sostenuto da Banca d'Italia", spiega il presidente di Federconsumatori Lombardia, "ma che permette una via stragiudiziale, cioè senza andare in Tribunale, per avere restituito il maltolto".  

Buongiorno amaro Caro colazione, prezzi alle stelle in Italia. E una sorpresa: dove il salasso è maggiore

l'osservatorio Bollette e non solo, stangata da 2.380 euro: chi sarà travolto

Ancora Top 10, il sondaggio: "Cosa fanno le donne meglio degli uomini?". Ecco cosa c'è al primo posto: un disastro su Rai 1

tag

Ti potrebbero interessare

Caro colazione, prezzi alle stelle in Italia. E una sorpresa: dove il salasso è maggiore

Luca Puccini

Bollette e non solo, stangata da 2.380 euro: chi sarà travolto

Attilio Barbieri

Top 10, il sondaggio: "Cosa fanno le donne meglio degli uomini?". Ecco cosa c'è al primo posto: un disastro su Rai 1

La truffa dei 2 euro, allarme di Federconsumatori: ecco la moneta che truffa voi e anche i distributori automatici

Davide Locano

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta