CATEGORIE

Il debito pubblico italiano segna un nuovo record storico a 2.146,4 miliardi di euro

di Ignazio Stagno domenica 15 giugno 2014

1' di lettura

Renzi non basta. Il disastro continua sena sosta e porta il nome del debito pubblico che non si ferma più. Ad aprile, secondo i dati del supplemento al bollettino statistico della Banca d’Italia, segna un nuovo record storico a 2.146,4 miliardi di euro. I numeri - L’incremento mensile, pari a 26,2 miliardi, riflette per 11,3 miliardi il fabbisogno delle P.A. e per 15,4 miliardi l'aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (che hanno raggiunto alla fine di aprile 77,4 miliardi; 42 ad aprile 2013). L'emissione di titoli sopra la pari, l'apprezzamento dell'euro e gli effetti della rivalutazione dei Btp indicizzati all'inflazione hanno complessivamente contenuto l'incremento del debito per 0,5 miliardi. Entrate fiscali - Bankitalia rende noto anche i dati sulle entrate tributarie. Ad aprile sono state pari a 28,6 miliardi, in riduzione del 2% rispetto allo stesso mese del 2013. Nei primi quattro mesi dell'anno, le entrate sono cresciute dell'1,2% (1,4 miliardi); tenendo conto di una disomogeneità nella contabilizzazione di alcuni incassi, le entrate tributarie sarebbero rimaste sostanzialmente invariate rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Travasi di bile Giorgia Meloni, la foto che smonta le balle della sinistra

Occhio al caffè Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

A Palazzo Madama Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, la foto che smonta le balle della sinistra

Pietro De Leo

Capezzone: "La notizia che non troverete sui giornaloni nemmeno domani"

Meloni zittisce Renzi: "Non farei mai niente di quello che ha fatto lei"

Presidenzialismo, Renzi: "La suocera di cui non parla nessuno"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta