CATEGORIE

Così nel 2016 il Fisco ci massacrerà: quanto crescono (ancora) le tasse

di Andrea Tempestini domenica 27 dicembre 2015

1' di lettura

Le tasse calano? Nient'affatto. Gli annunci di Matteo Renzi vengono smentiti dai fatti: nel 2016 la pressione fiscale crescerà ancora. È quanto emerge da un'analisi de lavoce.info, il sito fondato da Tito Boeri, oggi al vertice dell'Inps. Viene esaminata la nota tecnico-illustrativa fornita dalla Ragioneria generale dello Stato, in cui c'è scritto nero su bianco che le entrate pubbliche complessive, nelle stime dell'esecutivo, sono destinate a salire di 10,56 miliardi nel 2016, poi di altri 20,7 miliardi nel 2017 e, infine, di ulteriori 25 miliardi nel 2018. Insomma, tra tre anni lo Stato si prenderà 56 miliardi di euro in più rispetto ad oggi. Questa discrepanza è dovuta a due fatti. Il primo: i tagli (in particolare quello della Tasi) non sono sufficienti a ridurre le entrate, ma semplicemente mitigano la voracità fiscale dello Stato. Il secondo: in assenza di un massiccio ridimensionamento delle spese non si può pensare a un reale abbassamento del carico fiscale. Tutto il contrario: nel 2016 le uscite dello Stato cresceranno ulteriormente (altri 9 miliardi in più), fino a raggiungere un totale pari a 840,6 miliardi di euro. E, di conseguenza, noi pagheremo, sempre di più.

tag
tasse
pressione fiscale
tasse 2016
pressionee fiscale 2016
renzi
matteo renzi
governo renzi
tasi

Ex premier Renzi show con Fedez: "Il mio inglese?", come risponde Matteo

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Da Formigli Piazzapulita, Renzi perde il controllo con Bocchino: "Con quella vocina lì..."

Ti potrebbero interessare

Renzi show con Fedez: "Il mio inglese?", come risponde Matteo

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Piazzapulita, Renzi perde il controllo con Bocchino: "Con quella vocina lì..."

Claudio Brigliadori

Schlein accerchiata, la fronda monta una "tenda" anti-Elly

Elisa Calessi

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Bollo auto? Cambia tutto. Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, dal primo gennai...

Busta paga, addio privacy: come puoi vedere lo stipendio di ogni collega

Dal 2026 si potranno conoscere le buste paga dei colleghi: lo ha deciso la Direttiva Europea 2023/970, che impone m...

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

A marzo 2025, il saldo annualizzato del mercato del lavoro presenta un incremento di 300mila posizioni nel settore priva...

Pensioni, maxi assegno con la quattordicesima a luglio: chi avrà 655 euro in più

La quattordicesima mensilità 2025, una gratifica estiva non obbligatoria, sarà erogata a circa 3,3 milioni...