CATEGORIE

La Exor della famiglia Agnelli batte il gigante petrolifico Eni: guadagna il primo posto delle principali società italiane

di Federica Scano domenica 25 ottobre 2015

2' di lettura

Dopo undici anni di supremazia, l'Eni perde il primo posto nella classifica del fatturato delle aziende italiani. A soffiargli il primato è la finanziaria della famiglia Agnelli e Fiat Chrysler Automobilies con la sua Exor. La differenza l'hanno fatta i 12,4 miliardi in più rispetto al gruppo petrolifero che ha pagato caro il calo del prezzo del greggio. E' quanto emerge dal rapporto "Principali società italiane" a cura dell'ufficio studi di Mediobanca nella sua edizione 2015, riportato sul sito affariitaliani.it. Una doppia vittoria se si considerano anche il numero di dipendenti dell'azienda, oltre a quelli fuori dai confini italiani. L'Exor guadagna il primo posto battendo ogni rivale con i suoi 318mila uomini. Ma se invece si considerano solo quelli presenti nel territorio nazionale, scende al secondo posto, sconfitta dalle Poste italiane. Al servizio del gigante italiano della corrispondeza ci sono ben 144.635 dipendenti, che ne fanno il più grande datore di lavoro in Italia. Nella Top20 di quest'anno ci sono state solo due nuove entrate, Isab e Parmalat, al posto delle uscenti TotalErg e A2a. La classifica - Le prime venti posizioni rispetto all'anno precedente non sono cambiate più di tanto. Dopo Exor ed Eni seguono nell'ordine Enel (con ricavi per 74,3 miliardi, in contrazione del 4,9%), Gse (società pubblica che svolge attività di compravendita di energia elettrica con vendite per 32,1 mld) , Telecom (che cede un altro 7,9%), Finmeccanica ( ricavi a 14,7 mld a -8,5%), Edison (in calo del 3,3%), Esso Italiana (-6,8%), Edizione dei Benetton (invariata rispetto al 2013 ma in contrazione dell'11,2%), Saras (-9% con un -15,3% italiano e un -2,8% estero, parzialmente contenuto dal +24,2% della distribuzione sul mercato spagnolo), Poste (la flessione del 3,9% ha portato il loro fatturato a 9 miliardi) , Kuwait Petroleum Italia (8,5 miliardi di vendite), Ferrovie dello Stato (con ricavi per 7,7 mld) , Luxottica ( in crescita del 4,6%), Ge Italia Holding (7,3 mld), Supermarkets italiani di Bernardo Caprotti (con vendite per 6,9 miliardi), Prysmian (che cede il 6%), Pirelli, Isab e Parmalat.

prima volta ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Enel Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Enel EXECUTIVE PROCUREMENT SCHOOL: AL VIA IL PROGRAMMA ENEL-SDA BOCCONI PER FORMARE I PROFESSIONISTI DEL FUTURO

tag

Ti potrebbero interessare

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

EXECUTIVE PROCUREMENT SCHOOL: AL VIA IL PROGRAMMA ENEL-SDA BOCCONI PER FORMARE I PROFESSIONISTI DEL FUTURO

Stefano Ciurli, Head of Global Services di Enel: "AI una leva decisiva"

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...