CATEGORIE

Rating, Moody’s: l’Italia non raggiungerà gli obiettivi deficit-Pil nel 2014 e 2015

di Ignazio Stagno domenica 17 agosto 2014

2' di lettura

Un'altra mazzata per Matteo Renzi. Un paio d’ore dopo le previsioni dell'Ocse, che per l’Italia delinea una fase “positiva” con un aumento dell'indice a 101,7 (dal 101,6 di maggio, ndr) che "continua a indicare una dinamica di crescita" , Moody’s entra a gamba tesa tagliando le stime del Pil per il 2014 e rivedendo al rialzo le stime di deficit e debito. Secondo l’agenzia saranno necessarie “misure economiche strutturali politicamente più impegnative”. Pil in calo dello 0,1% nel 2014 "Alla luce dei nuovi dati" del secondo trimestre, Moody's "ora prevede che l'economia italiana si contrarrà dello 0,1% nel 2014, contro il +0,5% previsto in precedenza". L'agenzia fa riferimento alla contrazione del Pil dello 0,2% nel periodo marzo-giugno annunciata la scorsa settimana. "Rapporto debito/Pil in aumento al 136,4%" Questa situazione, afferma, si rifletterà sulle politiche economiche. "Renderà più difficile la riduzione del debito e del deficit e sarà anche più arduo politicamente attuare le misure economiche strutturali". Le previsioni - Moody's ritiene inoltre che l'Italia non riuscirà a raggiungere i target di deficit del 2014 (2,6%) e del 2015 (1,8%). L'agenzia prevede il 2,7% in entrambi gli anni, "con significativo rischio di revisioni al rialzo". Il rapporto debito/Pil è atteso in aumento fino al 136,4% nel 2014 per poi scendere al 135,8% nel 2015. "Effetti negativi sulla politica fiscale" Proprio ieri, in un’intervista al Financial Times, il premier aveva dichiarato che l’anno si chiuderà probabilmente con il rapporto deficit/Pil al 2,9%, affermando che l’Italia non ha bisogno che altri le spieghino quali sono le riforme da fare. Moody’s prevede che “la recessione in Italia avrà effetti negativi sulla politica fiscale”. Inoltre, aggiunge, la crescita più debole del previsto "complica il passaggio e la realizzazione dell'agenda di riforme strutturali del governo". La popolarità dell'esecutivo, aggiunge l'agenzia, "non si è ancora tradotta in spinta politica" a favore di "un insieme di riforme più ampio".

Le previsioni L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

L'annuncio del governo Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Presidente Usa Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Sandro Iacometti

Spese militari, l'annuncio del governo: "Al 2% del Pil", come useremo i soldi

Mirko Molteni

Usa, Trump ribadisce: "Il calo del Pil è colpa di Biden"

Pil, i funerali prematuri dell'Aquila americana

Mario Sechi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta