CATEGORIE

Tasse: ecco i premier che hanno spremuto di più gli italiani. Berlusconi invece...

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 7 dicembre 2014

2' di lettura

Chi ci ha governato ha considerato gli italiani non cittadini, ma sudditi da spremere. Almeno stando all'analisi dei balzelli imposti dai governi che si sono succeduti negli ultimi 24 anni a Palazzo Chigi: chi più, chi meno, tutti alla fine ci hanno bastonato gli italiani. Secondo lo studio fatto dal Tempo, però, lo scettro del più rapace in termini di imposizione spetta a Romano Prodi. Nella sua prima esperienza a Palazzo Chigi, dal 1996 al 1994, la pressione fiscale è passata dal 41,4% al 42,2%. Non senza passare per un ben pesante 43,4% nel 1997. L'aumento cumulato alla fine del suo mandato è stato dunque di un +1,3%. La medaglia d'oro nella classifica gli spetta perché anche alla seconda prova governativa, e cioè dal 2006 al 2007, Prodi ha portato il carico fiscale dal 40,1 al 42,7%. Con uno spettacolare incremento di 2,6 punti in soli due anni. A contendergli il primato, puntualizza Marco Valeri, c'è Giuliano Amato che nel settembre 1992 avviò la prima manovra lacrime e sangue e mise in una notte le mani nei conti correnti degli italiani. In un sol colpo fece impennare il peso complessivo del fisco dal 39,2% al 41,7 del Pil. Un salto di 2,5 punti. Il successore non fu da meno: Carlo Azeglio Ciampi, nel 1993, aumentò le tasse di un altro punto percentuale. I tagli fiscali - Gli unici che cercarono di ristemare le cose furono Silvio Berlusconi e Massimo D'Alema. Arrivato al comando il Cav nel 1994 pretese e portò a termine un taglio fiscale "monstre". Dal 42,7 del governo Ciampi si arrivò al 40,6% con un taglio della pressione fiscale tagliata del 2,1%. Non solo. Nel 2005 Berlusconi riuscì a farla arrivare al 40,1%. Un record. Ma anche il suo concorrente dell'epoca non fu da meno. D' Alema nei 2 anni di esecutivo fece scendere il peso del fisco di quasi un punto. L'uomo della provvidenza - Poi ci fu Mario Monti: l'uomo della provvidenza chiamato dall'emergenza a salvare il Paese. Prese l'Italia già sotto pressione con un fisco al 42,5% del Pil nel 2011 e riuscì, a colpi di Imu, a portare l'asticella dove mai nessuno aveva osato: 44% dunque 1,5 punti di Pil sottratti dal fisco in meno di 365 giorni. Adesso c'è Matteo Renzi. Le rilevazioni del Tempo arrivano dal Def e non lasciano prevedere nulla di buono: nel Documento economico e finanziario più aggiornato la pressione fiscale con lui resta al 43,3% del Pil.

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

tag

730 precompilato, Agenzia delle Entrate in tilt: cosa può succedere

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois