CATEGORIE

Libero, l'inchiesta sui papponi delle pensioni: chi sono gli ex parlamentari con il vitalizio d'oro

di Giulio Bucchi domenica 17 maggio 2015

2' di lettura

Parte l'inchiesta di Libero sui papponi delle pensioni. Il campione in assoluto è Stefano Rodotà. Nelle casse del Parlamento sono stati versati a suo nome 241.610 euro. Scattato il diritto al vitalizio,  ha ricevuto poco meno di 1,2 milioni di euro: la differenza è di 938.810. Come lui Giuliano Amato.   Ma sono tanti gli ex onorevoli che da quando hanno lasciato il Parlamento strappano un assegno mensile ricchissimo, da 2, 3, 4, 5 o anche seimila euro per tutto il resto della vita. Basta un breve passaggio a Montecitorio o Palazzo Madama per assicurarsi una pensione agiatissima. Il meccanismo perverso lo spiega Franco Bechis su Libero in edicola oggi, venerdì 15 maggio. E c'è l'appello del direttore Maurizio Belpietro ad eliminare questi privilegi.  Il trucchetto - Questa schiera di fortunati "di fatto non ha versato nulla, perché stabilendo l'ammontare dello stipendio da parlamentare ci hanno pensato Camera e Senato a versare i contributi per loro conto. Ma non c'è paragone fra quel piccolo impegno (8,8% del lordo mensile) e quel che è venuto in tasca a loro dal giorno in cui hanno potuto percepire il vitalizio. Oggi vitalizio o mini-vitalizio si percepisce con 5 anni di contributi a 65 anni. Ma se hai 6 anni di contributi, la pacchia inizia a 64, se ne hai 7 puoi prendere l'assegno previdenziale a 63, e così via fino a 10 anni di contributi, con cui puoi andartene in pensione a 60 anni in barba a tutti gli altri lavoratori d'Italia che a quella età non possono incrociare le braccia né con 10, né con 15, né con 20, 25 o 30 anni di lavoro".  I nomi e le cifre dei "papponi delle pensioni" su Libero in edicola oggi

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta