CATEGORIE

Acconti d'imposta: stangata per chi non paga in tempo

di Matteo Legnani domenica 30 novembre 2014

2' di lettura

Meno quattro giorni alla scadenza per il pagamento degli acconti delle imposte per il 2014, prevista per il 1 dicembre. Una scadenza che riguarda migliaia di lavoratori autonomi, imprenditori, associazioni e caf in tutta Italia. E che in tanti, secondo quanto riporta il quotidiano economico Italia Oggi, non saranno in grado di rispettare per mancanza di liquidità in cassa, puntando sul ravvedimento operoso o sulla rateizzazione del dovuto, se e quando avranno le relative disponibilità. Il pagamento tardivo, tuttavia, prevede dei costi aggiuntivi che è sempre Italia Oggi a riportare prendendo come base un importo non versato di 10mila euro. In caso di "ravvedimento sprint", cioè col pagamento effettuato entro il decimo giorno dalla scadenza, la sanzione è pari al 2% con un interesse dell'1%: il contribuente dovrà versare in tutti 10.202, 74 euro. In caso di "ravvedimento breve", cioè entro il 30° giorno, la sanzione sale al 3% fermi restando gli interessi all'1%: la somma da pagare sarà di 10.308,22 euro. In caso di "ravvedimento lungo", cioè entro i 60 giorni dalla scadenza, la sanzione sale al 3,75% con gli interessi fermi all'1%, e la somma complessiva dovuta sarà di 10.391,71 euro. Dal 61° giorno di ritardo in poi (cosiddetto "avviso bonario") le cose si aggravano perchè la sanzione si impenna al 10% della somma dovuta con gli interessi che sscizzano al 3,5%: per cui, incaso di un importo non versato pari a 10mila euro, il contribuente dovrà versare 11.086,30 euro. Se poi nscade anche il 90 giorno, l'avviso bonario si trasforma in "ruolo esecutivo", con la sanzione al 30% e gli interessi al 4: la somma da versare sarà si 13.400 euro.

tag
acconti
imposta
tasse
fisco
imprenditori
lavoratori autonomi
sanzione
ravvedimento operoso
interessi

Sindaci rossi sul piede di guerra Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Le mosse del governo La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

All'assemblea nazionale Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Ti potrebbero interessare

Il Pd salva i compagni dai controlli fiscali

Tommaso Montesano

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone

Giorgia Meloni, ovazione dei commercialisti. E lei: "Mi imbarazzo"

Carlos Alcaraz abbattuto dal Fisco: quanto gli resta sul conto dopo il trionfo

Francia più a rischio dell'Italia: i rendimenti dei titoli di Parigi superano quelli di Roma

Per la prima volta dal 2005, i rendimenti dei titoli di Stato francesi a 5 anni (Oat, 2,66%) hanno superato quelli itali...

Desertificazione bancaria: gli sportelli sotto i 20mila

Per la prima volta, il numero degli sportelli bancari attivi in Italia scende sotto la soglia psicologica delle 20mila u...
Luigi Merano

Il fondo saudita può essere strategico per l’economia Ue

Il faraonico progetto dell’Arabia Saudita di costruire la metropoli più grande e innovativa del globo &egra...
Bruno Villois

Aria condizionata? Ecco quanto ci costa in bolletta

Il caldo fa aumentare i costi delle bollette. In quasi ogni casa italiana, con temperature come quelle che abbiamo subit...