CATEGORIE

Torino: Comune, su Tari e Tasi gia' previste agevolazioni per redditi bassi

sabato 31 maggio 2014

1' di lettura

Torino, 29 mag. (Adnkronos) -  "Per quanto riguarda le agevolazioni sulla tassa raccolta rifiuti (Tari) l'Amministrazione comunale, come già annunciato, intende riproporre anche quest'anno le riduzioni concesse sulla base delle dichiarazioni Isee". Lo ricorda l'assessore comunale al Bilancio, Gianguido Passoni, rispondendo alla sollecitazione arrivata da Cgil Cisl e Uil che chiedevano maggiore attenzione per i contribuenti con redditi più bassi. "Tale misura - spiega Passoni - sarà contenuta nel provvedimento di indirizzo sulle tariffe 2014, che nei prossimi giorni, prima dell'approvazione del Bilancio di previsione, passerà all'esame e all'approvazione del Consiglio comunale". Per quanto riguarda l'Imu, il Comune di Torino "ha deliberato le stesse aliquote  dello scorso anno, confermando l'aliquota del 5,75 per mille per le abitazioni affittate con contratto a canone convenzionato. Per i fabbricati di lusso, invece, l'aliquota 2014 è salita dal 5,75 al 6 per mille". Sulla Tasi "si è scelto di non prevederla per gli inquilini - spiega l'amministrazione comunale - bensì soltanto per le abitazioni principali che nel 2012 pagavano con aliquota del 5,75 per mille. A Torino la Tasi viene applicata alle sole abitazioni principali (diverse dalle case di lusso) e prevede una aliquota del 3,3 per mille. Secondo quanto prevede la normativa che ha istituito la Tasi la somma delle aliquote della Tasi e dell'Imu per ciascuna tipologia di immobile non può essere superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'Imu". (segue)

tag

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox