CATEGORIE

Finmeccanica, Enel, Eni e Poste: tutte le nomine, ci sono Moretti e Marcegaglia

di Giulio Bucchi domenica 20 aprile 2014

3' di lettura

Con circa mezz'ora di ritardo su quanto annunciato (alle 21 e non alle 20.30) arrivano le nomine ufficiali del governo sui nuovi vertici delle principali aziende statali. Confermate quasi in toto le indiscrezioni sul giro di poltrone di Eni, Enel, Finmeccanica e Poste. Dopo quattro ore di confronto serrato a Palazzo Chigi tra premier Matteo Renzi e ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan (e una mattinata trascorsa da Renzi al Quirinale), a Finmeccanica arriva Mauro Moretti dalle Ferrovie (al centro delle polemiche per il tetto agli stipendi dei manager) con Gianni De Gennaro confermato presidente. All'Eni Claudio Descalzi, ora capo del settore Esplorazione, diventa Ad mentre l'ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia diventa presidente. Confermati i favori della vigilia per Francesco Starace, ex amministratore delegato della controllata Green Power e da oggi ad di Enel, con Patrizia Grieco (ex numero uno Italtel e Olivetti) presidente. Massimo Sarmi esce da Poste: al suo posto arriva Francesco Caio, con Luisa Todini presidente (era nel cda Rai in quota Pdl-Lega). Rispettate in massima linea le "quote rosa" promesse dal governo, con ticket uomo-donna in quasi tutte le aziende. Mancano indicazioni su Terna. Infatti, precisa Palazzo Chigi nel comunicato, in questo caso "le nomine spettano al Cda di Cassa Depositi e Prestiti, le proposte dei vertici di Cdp saranno coerenti con i criteri seguiti dal Governo nelle nomine di propria competenza". Delrio: "Tetto agli stipendi di 238mila euro" - Una squadra quella annunciata, rivendica il presidente del Consiglio Renzi, "di professionisti di grande qualità e riconosciuta autorevolezza" che "lavoreranno per raggiungere gli obiettivi strategici ambiziosi di società che rappresentano asset fondamentali per il Paese". Il sottosegretario Graziano Delrio, intervistato a Porta a Porta, punta tutto sugli stipendi: "Gli amministratori delegati verranno pagati secondo un criterio di mercato. i presidenti non guadagneranno più di 238mila euro, una novità che speriamo si imponga come best practice. Rispetto ai competitor internazionali c'è stato un ridimensionamento".  Nomine Eni - "Con riferimento all'assemblea degli azionisti di Eni S.p.A., convocata per l'8 maggio - si legge nella nota ufficiale -, il Ministero, titolare del 4,34% del capitale e per il tramite di Cassa Depositi e Prestiti (partecipata al 70% dal Mef) di un ulteriore 25,76%, depositerà le seguenti liste per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Consiglio di Amministrazione: Emma Marcegaglia, Claudio De Scalzi, Fabrizio Pagani, Luigi Zingales, Diva Moriani, Salvatore Mancuso. Collegio Sindacale: Paola Camagni (Sindaco effettivo), Alberto Falini (Sindaco effettivo), Marco Seracini (Sindaco effettivo), Massimiliano Galli (Sindaco supplente), Stefania Bettoni (Sindaco supplente)». Nomine Poste italiane - Oltre a Caio amministratore delegato e Todini presidente delle Poste, il governo ha presentato per il rinnovo del Cda le nomine di Todini, Caio, Roberto Rao, Antonio Campo Dall'Orto, Elisabetta Fabbri. Nomine Enel - "Con riferimento all'assemblea degli azionisti di Enel S.p.A., convocata per il 22 maggio - si legge nella nota - il Ministero, titolare del 31,24% del capitale, depositerà presso la sede della Società la seguente lista per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione: Patrizia Grieco, Francesco Starace, Alberto Pera, Alberto Bianchi, Andrea Gemma e Paola Girdinio". Nomine Finmeccanica - "Con riferimento all'assemblea degli azionisti di Finmeccanica, convocata per il 9 maggio in prima convocazione e il 15 maggio in seconda convocazione - si legge nella nota - il ministero, titolare del 30,2% del capitale, depositerà presso la sede della Società la seguente lista per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione: Gianni De Gennaro, Mauro Moretti, Marta Dassù, Guido Alpa, Alessandro De Nicola, Marina Calderone, Fabrizio Landi".

Enel Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Enel EXECUTIVE PROCUREMENT SCHOOL: AL VIA IL PROGRAMMA ENEL-SDA BOCCONI PER FORMARE I PROFESSIONISTI DEL FUTURO

Stefano Ciurli, Head of Global Services di Enel: "AI una leva decisiva"

tag

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

EXECUTIVE PROCUREMENT SCHOOL: AL VIA IL PROGRAMMA ENEL-SDA BOCCONI PER FORMARE I PROFESSIONISTI DEL FUTURO

Stefano Ciurli, Head of Global Services di Enel: "AI una leva decisiva"

Poste e banche, le mosse del governo

Mario Sechi

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi

Su "Moneta" oggi in edicola: i conti della giustizia e il "rosso" dello Ior

Non è certo una società quotata ma ha numeri da capogiro. Sul bilancio della Giustizia ci sono cifre da mu...