CATEGORIE

La carica dei renzini. E occupano pure i colossi dello Stato

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 20 aprile 2014

1' di lettura

Dopo averli portati ai vertici del Pd, dopo averli portati nella stanza dei bottoni di palazzo Chigi, Matteo Renzi ha sfoderato gli ultimi "Renzini" che ancora teneva nella sua capiente gerla e li ha infilati uno per uno nei consigli di amministrazione delle grandi società controllate dall'esecutivo. Nel consiglio di amministrazione dell’Enel ha trovato un posto ad Alberto Bianchi, suo amico e avvocato fiorentino. Per anni ha fatto il presidente e il tesoriere della Fondazione Big Bang, con cui Renzi ha raccolto fondi e amicizie per dare la sua scalata al potere. L’avvocato Bianchi è anche il legale di fiducia di un altro Renzino, Marco Carrai, l’imprenditore che ha pagato per lungo tempo l’affitto di una casa a Firenze dell'allora sindaco. Un caso sollevato da Libero proprio nelle settimane scorse. Ma quello di Bianchi è solo il primo nome della nuova catena di boiardi renzini. Nel consiglio di amministrazione dell'Eni è approdata Diva Moriani, amministratrice del gruppo Intek di Vincenzo Manes, altro amico fraterno e antico finanziatore di ogni passo dell'attuale premier. Leggi l'articolo integrale di Franco Bechis su Libero in edicola oggi, martedì 16 aprile

Il commento Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Susie Wiles, la donna di cui si fida Trump La vera "capa" della Casa Bianca

la proposta Statali, nuovo accordo da pascià: al lavoro 4 giorni a settimana (e gli imprenditori chiudono bottega)

tag

Ti potrebbero interessare

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

La vera "capa" della Casa Bianca

Statali, nuovo accordo da pascià: al lavoro 4 giorni a settimana (e gli imprenditori chiudono bottega)

Sandro Iacometti: statali al lavoro 4 giorni a settimana mentre artigiani e imprenditori chiudono bottega

Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta