CATEGORIE

Lavoro, lo psicologo: "Serve un piano B per non perdere l'autostima"

di Andrea Tempestini domenica 20 aprile 2014

2' di lettura

Rimettersi in gioco dopo 25 o più anni di lavoro alle spalle non è certo semplice. Soprattutto dal punto di vista emotivo. Quali sono in concreto i rischi emotivi ma anche le opportunità che incontrano quanti si trovano a doversi rimettere professionalmente in gioco? «Il principale è quello di perdere autostima.In realtà l'esperienza non solo conta molto ma è pure ricercata dalle aziende. Che però spesso tendono a non pagarla adeguatamente». Parola di Paolo Campanini, psicologo del Lavoro e delle organizzazioni. Molti cinquantenni si trovano dunque a dover ricominciare, quando riescono, da zero e spesso si trovano a dover “competere” con giovani al primo impiego. Anche in questo caso l'autostima non fa un balzo in avanti… «Sentirsi dequalificato è umano. Ma è un errore, perché il nuovo impiego è un’opportunità. In più i cinquantenni non solo riescono ad affrontare, grazie all’età e all’esperienza, molto meglio le criticità rispetto ai giovani, ma hanno la stessa capacità di imparare nuovi processi organizzativi o persino nuovi lavori. Quando non succede è perché non si sentono adeguatamente motivati». Per un’azienda, incapace di motivare, può essere dunque controproducente assumere un lavoratore esperto? «Per un’impresa, un lavoratore esperto è quasi sempre una risorsa. Certo, va gestita». Allora come bisogna affrontare un nuovo impiego che magari non “sfrutta” appieno le conoscenze del lavoratore o che non le retribuisce adeguatamente? «Il nuovo lavoro può servire per dare una tranquillità economica di base, per pagare le bollette, insomma. Poi ci si può mettere in gioco attraveso delle consulenze esterne parallele o avviare una nuova attività a cui si dedica il tempo libero e che ha bisogno di anni prima di decollare. Questo “piano B” è molto importante e non è necessario che frutti, in termini economici, da subito. Dà però la certezza di essere ancora dentro al mondo del lavoro attivo e di continuare a mettere in pratica ciò che ha imparato». (ant.s.)

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Confronto governo-sindacati Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Segretaria dem Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

tag

Ti potrebbero interessare

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

Lavoro, Schlein: "Meloni mente agli italiani"

La sinistra usa Mattarella contro il governo

Fabio Rubini

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta