CATEGORIE

Tasi, le sanzioni in caso di ritardo nel pagamento

di Ignazio Stagno domenica 26 ottobre 2014

1' di lettura

Avete pagato la Tasi in ritardo o avete scordato di pagarla del tutto? Fate attenzione alle sanzioni. Lo scorso 16 ottobre è scaduta la sua prima rata ma, nonostante questo, ci sono ancora perplessità che i contribuenti non sanno risolvere. La prima rata, secondo le indicazioni di palazzo Chigi sarebbe dovuta essere a giugno a patto che, appunto, i Comuni informassero il Dicastero sulle proprio intenzioni. La seconda rata invece è prevista per dicembre salvo modifiche ulteriori. Finora, come racconta Affaitaliani, in caso di errore nel pagamento della prima rata la differenza potrà essere corrisposta insieme con la seconda rata. Nei casi di pagamento tardivo, il contribuente sarà soggetto al cosiddetto ravvedimento oneroso, ovvero al pagamento di una mora. Le sanzioni - Sanzioni pesanti per chi deve ancora pagare. Fino al quattordicesimo giorno di ritardo, infatti, la sanzione è dello 0,2% per ogni giorno che passa. Superato il quattordicesimo l'importo lievita fino al 3% per ogni giorno che passa e resta tale fino allo scadere del primo mese. Successivamente la mora sarà del 3,75% più l'1% su base annua per gli interessi legali. Più grave invece sarà la situazione di chi cercherà di evadere l'imposta. In questo caso, i contribuenti potranno essere soggetti ad un controllo e potrebbero fioccare sanzioni anche del 30% dell'importo da pagare che andrà a sommarsi agli altri importi di mora elencati. 

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Parole chiare Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

tag

Ti potrebbero interessare

Casa, da servitori dello Stato ad abusivi da sfrattare

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Giorgia Meloni, lezione a sinistra e Ilaria Salis: "I proprietari di casa per noi non sono nemici di classe"

Casa, in Italia torna voglia di comprare: altro ko per i gufi di sinistra

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta