CATEGORIE

Abruzzo: lavoro, 130 nuovi voucher per laureati e diplomati

domenica 14 dicembre 2014

2' di lettura

L'Aquila, 9 dic. (AdnKronos) - Nell'ambito del progetto speciale Sovvenzione Globale "Più Ricerca e Innovazione", dopo i bandi di fine novembre è stato pubblicato oggi dalla Regione l'ultimo avviso pubblico riguardante l'erogazione di oltre 130 voucher per la mobilità interregionale di altrettanti laureati e diplomati residenti in Abruzzo, attualmente senza lavoro. Il bando prevede la partecipazione a progetti di work experience all'interno di università, centri di ricerca, enti o imprese in Italia o in un Paese dell'Unione Europea. L'obiettivo è dunque quello di favorire l'acquisizione di competenze tecnico-professionali e manageriali dei destinatari, rafforzando in questo modo i loro profili professionali attraverso la partecipazione a progetti di ricerca e innovazione realizzati fuori dall'Abruzzo. "Un'opportunità importante per tanti giovani abruzzesi - commenta l'assessore alle Politiche Attive del Lavoro, Marinella Sclocco - che grazie ai voucher avranno l'occasione di formarsi e fare un'esperienza di lavoro in contesti altamente formativi e specializzati in Italia e all'estero. Con questi avvisi si chiude la Sovvenzione Globale "Più Ricerca e Innovazione", un piano da oltre 2,5 milioni di euro con il quale la Regione andrà a supportare oltre 300 beneficiari tra giovani e professionisti, avendo già finanziato circa 40 neo-imprese innovative su tutto il territorio regionale". La durata delle esperienze di lavoro va da un minimo di 30 ad un massimo di 60 giorni. Tutti i costi (compresi viaggio, vitto e alloggio) saranno coperti dal voucher di mobilità il cui importo andrà da 3.500 euro - nel caso in cui l'esperienza di lavoro duri un mese e si realizzi in Italia - a 7.000 euro nel caso si svolga all'estero per una durata di 2 mesi.

tag

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti