CATEGORIE

Palermo: Amat, a rischio stipendi e tredicesime, lavoratori in stato di agitazione

domenica 14 dicembre 2014

2' di lettura

Palermo, 12 dic. (AdnKronos) - In stato di agitazione il personale dell’Amat, l'azienda di trasporto pubblico urbano di Palermo. Per i 1.800 dipendenti, infatti, sono in forse stipendi e tredicesima. Secondo i segretari di Filt Cgil, Uil Trasporti e Faisa Cisal, Gateano Bonavia, Giuseppe Governale e Emanuele Giannilivigni, il piano di ristrutturazione aziendale concordato con il sindaco Leoluca Orlando a Villa Niscemi il 17 ottobre del 2013 “non è andato a buon fine”. In quell’incontro i sindacati avevano espresso fiducia nei confronti della proprietà dell’azienda e del Consiglio di amministrazione, “ma purtroppo più volte hanno provato a scoraggiare questa apertura di credito. Tutto ciò è stato probabilmente architettato da chi vuole sfiduciare il Consiglio e portare l’azienda all'ingestibilità”, scrivono i sindacati. Le parti sociali puntano il dito su una gestione dell'Amat che continua a essere “deficitaria”, con sempre meno autobus in circolazione: 200 al giorno al posto dei 260 previsti. I sindacati lamentano il "ripetuto ricorso ad operazioni che esulano dalle corrette relazioni industriali", "con atti aziendali che prevaricano e disattendono l’art.3 del contratto collettivo nazionale di lavoro, e col ricorso a spostamenti del personale senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali". Ancora criticano gli ultimi provvedimenti, come l’ordine di servizio che ha riguardato movimenti organizzativi tra gli addetti all’esercizio. “Qualche mese fa - spiegano le organizzazioni sindacali - il direttore di esercizio aveva sostenuto, appoggiato dal CdA e dal direttore generale, la necessità di abolire le distribuzioni di Roccazzo e Brancaccio, al fine di poter utilizzare più addetti nei vari nodi aziendali. L’operazione si è subito mostrata deficitaria, perché ha generato disservizi di ogni genere, mortificando diritti sindacali ed esigenze del personale”. I sindacati invitano il presidente dell’azienda, Antonio Gristina, rimasto solo ai vertici dopo le dimissioni del direttore Domenico Caminiti, ad “abbandonare lo stato di inerzia” e curare più da vicino gli interessi dell’Amat.

tag

Ti potrebbero interessare

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...