CATEGORIE

La rivolta dei vip contro la Banca di Vicenza

di Eliana Giusto domenica 20 dicembre 2015

3' di lettura

«Il problema non è quando freghi la vecchietta, è quando freghi i ricchi…». Un noto avvocato vicentino - frodato, a suo parere - immerso nelle cose bancarie ci illustra quale sia, in questi giorni, il vero sentore d' apocalisse sul futuro della Banca Popolare di Vicenza, bubbone già scoppiato ma che minaccia ora un contagio di proporzioni imprevedibili. La Popolare di Vicenza, 150 anni di vita radicati nel territorio, ha già sul groppone 100 denunce per i propri dirigenti in Toscana (comprese quelle per aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza) e almeno 800 al vaglio in Friuli. Ma la minaccia vera viene dagli azionisti vicentini, i quali hanno depositato un migliaio di reclami feroci che possono trasformarsi in azioni legali. E, da un paio di mesi, in modo quasi claustrale, frotte d' avvocati di due grandi studi milanesi prendono, al lunedì mattina, il loro bravo Frecciarossa destinazione Vicenza per convincere, uno per uno, porta a porta come i venditori Folletto, gli azionisti a desistere dai loro propositi bellicosi e, come si dice, «addivenire a un accordo». Gli azionisti sono una maggioranza silenziosa di industriali e professionisti, soprattutto avvocati; anzi soprattutto un pugno di magistrati. Non la vecchina, non un branco di povericristi che si fida ciecamente dello sportellista che gli vende monnezza; ma clienti nobili, danarosi e spesso politicamente ammanicati. E, soprattutto con i magistrati, la perculata è sempre poco igienica. D' altronde, la Popolare in sede di vigilanza Bce aveva preso una bella botta, con l' operazione di aumento di capitale per 1 miliardo di euro finanziato, appunto, dai clienti «ricchi». «L' operazione è stata semplice: tu mi compri un milione di azioni della banca, e io ti do un milione di prestito; tu non ci perdi perché io, al momento giusto, troverò il modo di collocare le azioni sul mercato» ci racconta sempre il principe del foro, con toni bellicosi «per esempio trovando un compratore. Io ti garantisco non solo il rientro dell' investimento, ma anche un guadagno...». Tracce - perfino scritte - di quest' accordo stipulato con migliaia di correntisti, illustrano una certa consuetudine dell' istituto di credito. Ma la legge vieta alle società di finanziare coloro che acquistano quote di capitali. Sicchè l' imprevisto è alle porte. L' Europa, di fatto, boccia l' operazione di cui sopra che non può essere affatto considerata «consolidamento di capitale»: e ritiene di non calcolare l' aumento del patrimonio, e mette la Popolare nella condizione imbarazzante di volere indietro i soldi dei prestiti. A fronte di clienti spiazzati, le cui azioni comprate dalla banca hanno perso almeno tra i 2/3 e i 3/4 del valore iniziale. «Il problema, le ripeto, è che l' operazione è stata fatta con i ricchi della città che ovviamente hanno agganci politici e legali abbastanza pericolosi per la banca. Così ora, mentre tutto, fortunamente, è concentrato su BancaEtruria, gli incaricati dal nuovo management di Iorio (dg della Pop, ndr) scovano i clienti pericolosi». E la maggioranza silenziosa, per ora, sta dando «risposte interlocutorie». Molti clienti «fanno la faccia truce», altri rifiutano subito qualsiasi soluzione di compromesso, altri ancora (pochi) accettano. Per quest' ultimi, la banca accarezza un piano di rientro rateale con possibilità di un piccolo sconto (del 15%-20%) sul dovuto «se le azioni registreranno perdite significative, ed è molto difficile che accada il contrario», spiega il legale. Ma il timore generale è che qualche avvocato o magistrato spinga sul risarcimento milionario; le filiali passate al setaccio in Toscana sarebbero un buffetto al confronto. D' altronde molti, con la Popolare, sventolano anche il caso tirato fuori dall' Espresso sui soldi dei pedaggi dell' AutoBrennero usati per rastrellare azioni. «Nel 2014, questo mercato si è praticamente bloccato con migliaia di piccoli azionisti che non sono riusciti a vendere per mancanza di controparti in acquisto»; mentre l' Autostrada del Brennero, grande azionista, riuscì a fare trading per milioni in pochi mesi. Dalla Popolare alla A 22 arrivò, anche lì, la proposta di investire nei suoi titoli con garanzia di poterli rivendere, mesi dopo, allo stesso prezzo di acquisto con l' aggiunta di un premio. E se clienti importanti come l' A22 ci hanno guadagnato, è possibile che altri soci «importanti» rientrino? Si chiedono i "ricchi". Che già sanno la risposta... di Francesco Specchia

Caos Milano, incendio al carcere Beccaria: vigili del fuoco sul posto

Violenza Milano, rivolta al carcere Beccaria: fuoco ai materassi, 5 intossicanti tra detenuti e agenti

Sorprese Cortina d'Ampezzo, sequestrato pesce avariato in tre ristoranti dei vip

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, incendio al carcere Beccaria: vigili del fuoco sul posto

Milano, rivolta al carcere Beccaria: fuoco ai materassi, 5 intossicanti tra detenuti e agenti

Cortina d'Ampezzo, sequestrato pesce avariato in tre ristoranti dei vip

Michele Emiliano la spara contro il governo: "La via maestra è la rivolta di tutti gli italiani"

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti