CATEGORIE

Pensioni: slitta il pagamento al 10 del mese

di Ignazio Stagno domenica 19 ottobre 2014

2' di lettura

Novità per i pensionati. L’accredito della pensione alla posta dal 1 gennaio 2015 sarà spostato al 10 del mese. Una novità prevista della legge di stabilità e che riguarderà milioni di persone, che aspettano l’assegno della pensione il primo di ogni mese. Una misura da cui l’Inps potrebbe risparmiare circa 20 milioni di euro l’anno. Secondo quanto racconta il Messaggero la nuova scadenza deriva dalla volontà di uniformare i pagamenti effettuati dall’istituto, che avendo assorbito l’Inpdap ora eroga le pensioni anche agli ex dipendenti pubblici. Per questi ultimi la data del pagamento era già fissata al dieci, che ora quindi diventa quella da applicare a tutti: non solo i titolari di trattamenti previdenziali, ma anche pensioni di indennità civile e le relative indennità, oppure le rendite vitalizie dell’Inail. Novità anche per le norme per le truffe di chi percepisce le pensioni di parenti deceduti. Riscossione con delega - I parenti o le persone che comunque avevano la delega a riscuotere la pensione per suo conto continuano a farlo per mesi, e in alcuni casi estremi per anni arrivando a occultare il cadavere. Con le nuove regole viene saltato il passaggio delle anagrafi comunali, che in qualche caso non risultavano particolarmente solerti. Dovrà essere lo stesso lo stesso medico che constata il decesso a trasmettere il certificato all’Inps per via telematica, entro 48 ore. A quel punto il pagamento della pensione avverrà con riserva: banche o poste saranno tenute a restituire le somme non spettanti che si trovano sul conto, e non potranno utilizzarle per estinguere propri crediti: nel caso per qualsiasi motivo la restituzione non sia possibile dovranno segnalare all’Inps le generalità di chi ha la disponibilità delle somme. 

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta