CATEGORIE

Risparmio, il metodo Kakebo per tenere a posto i conti di casa

di Lucia Esposito domenica 25 gennaio 2015

2' di lettura

 Si chiama Kekebo, si legge Kakeibo e arriva dal Giappone. E' un piccolo libro che ci aiuta a risparmiare, a tenere monitoriati i conti di casa per evitare gli sprechi. La prima tiratura del libro, edito da Vallardi, è andato esaurito. La filosofia che lo ispira è quella che spingeva le nostre nonne a tenere in casa, sempre aggiornato, il quaderno dei conti. Il metodo giapponese per imparare a risparmiare consiste sostanzialmente in una un foglio Excel, un foglio su cui annotare le entrate e le uscite. Il Kakebo incentiva la scrittura a mano, e funziona così: si registrano le entrate e le uscite mensili, si decide cosa si vuol fare e si mettono per iscritto le "promesse". La suddivisione - Le voci sono divise in "fisse" (affitto, mutuo, abbonamenti, etc), ci sono poi le voci "variabili" (acqua, luce, gase, telefono, cellulare ecc). La mossa più semplice è calcolare la differenza tra le entrate e le uscite fisse, per sapere quanto denaro si ha disposizione in un mese. Ci sono quelle chiamate "sopravvivenza" che comprendono alimentazione, igiene quotidiana, farmacia, trasporti, figli, vestiario e animali domestici. Cani e gatti sono entrati in questa categoria. L'altra classificazione si chiama "Optional" contiene solo voci legate al tempo libero: bar, ristoranti, Take away, discoteca, cosmetica, shopping, tabacco. Poi c'è la categoria "Cultura" che comprende libri, spettacoli, film, giornali. Nella categoria "Extra" sono incluse le spese postali, le riparazioni, l'arredamento, l'elettronica. Lo spirito del libretto non è quello della privazione, ma solo l'autocontrollo.  I principi ispiratori - La proposta fondamentale - scrive La Stampa - che sottopone al suo utilizzatore è quella tra il maialino del risparmio e il lupo della  spesa. Il primo è simbolo di prosperità e benessere, il secondo è un predatore famelico. Lo scopo del Kabebo è di evitare di alimentare troppo il lupo, di non ucciderlo ma di evidare che ingoi tutti i nostri risparmi, evitare che abbia la meglio sul maialino. Il libro dà a tutti un avvertimento: servono autocontrollo e obiettivi. Bisogna avere una mèta altrimenti non si va da nessuna parte. 

tag

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...