CATEGORIE

Lavoro, Cgil: nel 2013 500mila in cassa integrazione a zero ore, persi 8mila euro a testa

Tra cig ordinaria, straordinaria e in deroga concesse 1 miliardo e 75 milioni di ore: è il terzo peggior risultato dal 2008 ad oggi
di Giulio Bucchi domenica 19 gennaio 2014

2' di lettura

Oltre 515mila lavoratori in Cassa integrazione a zero ore nel 2013, un miliardo e 75 milioni di ore di Cig richieste e autorizzate in un anno: sono i numeri da brivido rivelati dalla Cgil analizzando le rilevazioni dell'Inps. Dal 2008 ad oggi le ore di Cassa integrazione arrivano a 5,4 miliardi. La forzata astensione dal lavoro per l'oltre mezzo milione di italiani coinvolti nei processi di cassa a zero ore nel 2013 ha inciso inoltre pesantemente sul loro reddito: perdite per oltre 4,125 miliardi di euro, ovvero 8mila euro in meno in busta paga per ogni singolo lavoratore.  Il terzo peggior anno - I numeri, per il segretario confederale della Cgil, Elena Lattuada, descrivono "un sistema produttivo letteralmente frantumato per un verso dai colpi della crisi e dall'altra dal non aver messo in campo misure per invertire la tendenza. Il tutto mentre questa situazione si riversa con violenza sulla condizione di centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che, entrando nel settimo anno di crisi, versano in una condizione di grandissima sofferenza". Per Lattuada serve quindi "un netto cambio di passo, l'avvio di un'opera di vera e propria ricostruzione che metta al centro, prima ancora delle regole, interventi che favoriscano processi di riorganizzazione generale dell'economia e della produzione". Le ore di cassa integrazione complessive, richieste e autorizzate lo scorso anno, risultano essere il terzo peggior risultato dall'inizio della crisi. Con 1.075.862.355 di ore (-1,36% sul 2012), il 2013 si piazza al terzo posto dietro al 1.090.654.222 di ore richieste nel 2012 e al dato record raggiunto nel 2010, anno d'introduzione della casse in deroga, pari a 1.203.638.249. Nel dettaglio, scorporando le ore di cassa integrazione tra ordinaria (cigo), straordinaria (cigs) e in deroga (cigd), questi i numeri segnati lo scorso anno: 343.544.183 per la cigo (+2,37% sullo stesso periodo del 2012), 458.897.124 per la cigs (+14,64%), 273.421.048 per la cigd (-22,93%). Rimane quindi senza variazioni la richiesta media di ore pari a 80/90 milioni di ore al mese per l’intero 2013, costante a partire da gennaio 2009, così come elevata l'incidenza delle ore di cig per lavoratore occupato nel settore industriale pari in dodici mesi a 157 ore per addetto. Per l'intero sistema produttivo la Cgil stima così una perdita secca di oltre 134,4 milioni di giornate lavorative per l’intero anno trascorso.

Sindacati spaccati Referendum, Daniela Fumarola: "Non vado a votare", bordata su Landini

Da Floris DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Sciopero dei treni Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

tag

Referendum, Daniela Fumarola: "Non vado a votare", bordata su Landini

DiMartedì, Fornero oltre il ridicolo: "Lavoro? Meloni bocciata!"

Maurizio Landini e compagni fermano l’Italia e godono

Pietro Senaldi

Lavoro, Giovani, salari: le sfide sul tavolo

Paolo Reboani

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...