CATEGORIE

Der Spiegel: Merkel e Schaeuble tranquilli, la Grecia può uscire dall'Euro

di Giulio Bucchi sabato 3 gennaio 2015

2' di lettura

Il governo tedesco ritiene che l'Eurozona sia assolutamente in grado di sopravvivere all'eventuale uscita della Grecia, se sarà necessario. E' quanto rivela il settimanale tedesco Der Spiegel che cita fonti del governo di Berlino, che riferiscono a loro volta delle convinzioni sia del cancelliere Angela Merkel sia del ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble. Per i due l'Eurozona, dal primo gennaio a 19 con l'ingresso della stabile ed economicamente affidabile Lituania, abbia effettuato le necessarie riforme dalla crisi del 2012, quando Atene venne salvata dalla troika Bce-Ue-Fmi per rendere gestibile l'eventuale addio della Grecia all'euro.  La granata Tsipras - "Il pericolo di un contagio è limitato perché Portogallo e Irlanda (gli altri due Paesi salvati) si debbono considerare riabilitati", riferisce lo Spiegel. Allo stesso tempo contro il rischio di conseguenze negative c'è anche il fatto che l'European Stability Mechanism (ESM), il fondo di salvataggio dell'Eurozona, sia un "efficace" sistema di recupero e che sia ora operativo, a differenza del 2012. Lo stesso vale per le grandi banche. Da Berlino nessun commento alle indiscrezioni dello Spiegel, che aggiunge come non sia ancora chiaro il particolare - tutt'altro che secondario - se un Paese che esca dall'Eurozona possa restare nell'Ue. In sintesi il settimanale di Amburgo riferisce che per il governo tedesco l'uscita della Grecia dall'euro sarà inevitabile se i sondaggi saranno confermati nelle urne il 25 gennaio e a vincere sarà l'estrema sinistra di Syriza di Alexander Tsipras, che non vuole uscire dall'euro ma intende rinegoziare l'accordo di salvataggio con la troika cancellando una grossa fetta del debito pubblico greco. 

Premier Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Impressionante Grecia, inondazioni a Paros e Mykonos: le auto trascinate dalla forza dell'acqua

Grecia, tensione alla manifestazione di Atene: scontri e lancio di molotov

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Fabio Rubini

Grecia, inondazioni a Paros e Mykonos: le auto trascinate dalla forza dell'acqua

Grecia, tensione alla manifestazione di Atene: scontri e lancio di molotov

Sciame sismico a Santorini: centinaia di persone in fuga dall'isola greca

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...