CATEGORIE

Acea: Gallo, significativa riduzione dei costi e rilancio investimenti

domenica 30 marzo 2014

1' di lettura

Roma, 26 mar. - (Adnkronos) - "Il lavoro portato avanti nel corso dell'ultimo anno ha consentito una riduzione significativa e strutturale dei costi operativi dell'azienda. Parliamo, in particolare, di circa 30 milioni di euro di contenimento delle spese, operati attraverso tagli di consulenze, razionalizzazione della rete di vendita, riduzione del personale dirigente". È quanto ha dichiarato l'ad di Acea Paolo Gallo, nel corso di un'audizione sul piano industriale di Acea presso la commissione Bilancio del Comune di Roma. "Abbiamo infatti ridotto di circa un terzo il personale dirigente negli ultimi tre anni, passando da 130 a 100 dirigenti - ha aggiunto - L'impegno sul contenimento dei costi è un punto importante anche del nostro piano di lavoro nei prossimi anni, nel corso dei quali ridurremo il numero delle nostre società controllate nelle aree energetica e ambiente". "Sempre sul fronte dei risultati, l'attuale gestione ha permesso di distribuire 90 milioni di euro di dividendi, di cui 46 al nostro socio di maggioranza, il Comune di Roma - ha concluso Gallo - Infine, abbiamo programmato una nuova fase di investimenti, per oltre 2,4 miliardi di risorse, di cui circa 1,9 ricadranno su Roma e nel Lazio, che favorirà l'indotto e l'occupazione".

tag

Ti potrebbero interessare

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...