CATEGORIE

Fisco, le nuove regole su scontrini, controlli ed elusione fiscale

di Giulio Bucchi domenica 26 aprile 2015

2' di lettura

Addio allo scontrino a fini fiscali ma resta comunque l'obbligo della fattura su richiesta del cliente, necessaria ad esempio per la garanzia o comunque per dimostrare un acquisto. E' quanto prevede uno dei decreti legislativi in materia fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri. Scontrini, meno controlli - Il decreto prevede che "per tutti i soggetti che effettuano cessioni di beni e prestazioni di servizi (essenzialmente il settore del commercio) è prevista la facoltà di trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati dei corrispettivi, in sostituzione degli obblighi di registrazione. L'opzione ha effetto per cinque anni e si estende di quinquennio in quinquennio. In sostanza si tratta del superamento dello scontrino a fini fiscali. Resta comunque fermo come detto l'obbligo di emissione della fattura su richiesta del cliente. "Per i gestori dei distributori automatici la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati è obbligatoria. Per i soggetti che scelgono di avvalersi della fatturazione elettronica vengono meno gli obblighi di comunicazione relativi al cosiddetto spesometro e alle black list. Inoltre, beneficiano di rimborsi Iva più veloci".  L'elusione fiscale - C'è poi il capitolo controlli. Le nuove norme contro l'elusione fiscale fissano dei paletti sull'abuso di diritto tributario. Secondo il decreto, l'abuso si realizza quando le operazioni per sottrarsi ai tributi (imposte sui redditi e indirette) non perseguono obiettivi come lo sviluppo dell'attività o la creazione di posti di lavoro, ma solo ed esclusivamente vantaggi fiscali. Quando l'Agenzia delle Entrate accerta queste pratiche elusive, esse diventano inefficaci ai fini tributari. Nel contenzioso l'onere della prova della condotta abusiva è a carico dell'amministrazione, mentre il contribuente è tenuto a dimostrare la sussistenza delle "valide ragioni extra-fiscali".

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox