CATEGORIE

Toscana: rapporto Irpet, 3 mila imprese eccellenti sfidano la crisi (3)

domenica 9 febbraio 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Le "gazzelle" - All'interno di questa realtà, c'è un insieme ancora più agguerrito, costituito da quelle che Irpet chiama le "gazzelle", ovvero dalle 200 imprese più giovani, di cui 64 nel settore manifatturiero, con un bacino occupazionale di circa 10 mila addetti. E' un fattore di crescita che fa ben sperare per il futuro, secondo Irpet, nella capacità imprenditoriale della Toscana. Occupazione - Fra il 2008 e il 2013 il numero degli occupati in Toscana si è ridotto di 36 mila unità. Di questi occupati in meno, 12 mila erano con contratto a tempo indeterminato, 14 mila i lavoratori autonomi. In forte aumento le forme di contratto non regolari, in particolare il part time involontario, che riguardano nella maggioranza dei casi giovani sotto i 30 anni. Il tasso di disoccupazione si è attestato nel 2013 sull'8,6%. Reddito delle famiglie - La dinamica della spesa pubblica in Toscana si è ridotta, ma meno rispetto al resto d'Italia dove è scesa del 5%. Tutto ciò, unito alla disoccupazione e al calo degli investimenti, ha ripercussioni sul reddito disponibile delle famiglie, che è diminuito, dal 2018 al 2013, di circa 300 euro all'anno, con una contrazione dei consumi procapite di circa il 10% nell'arco degli ultimi cinque anni. (segue)

tag

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox

Borsa, quante balle sui crolli: dopo un mese perdite azzerate

La parola d’ordine è: tutto andrà male. Solo rispettando questo comandamento potete ambire ad entrar...
Sandro Iacometti

Giorgia Meloni, gli ultimi tre successi: gufi stecchiti

Prima la promozione da parte dell’arcigna agenzia di rating S&P. Poi i dati sui salari in crescita. Infine la ...
Michele Zaccardi