CATEGORIE

Lavoro: appello degli studenti per una nuova economia al Salone Csr e Is (2)

domenica 25 maggio 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - La generazione 2.0 ha le idee chiare su come cambiare il mondo del lavoro da subito, a partire dai fondi destinati dai programmi di finanziamento regionali, sino ad arrivare alle call europee e agli spin-off di aziende "illuminate" e proiettate verso il futuro. La prima edizione del salone romano della Csr e Is sarà proprio incentrata su un nuovo approccio al mondo del lavoro basato su processi collaborativi, di partecipazione, sburocratizzazione e trasparenza. Dai processi collaborativi, all'equity crowdfunding; dal mob etico, al crowdsourcing; dall'incontro diretto studenti-imprese a nuovi stili di vita e di consumo etico e sostenibile. Il programma del salone propone come temi privilegiati il futuro del mondo del lavoro, attraverso workshop gratuiti aperti a tutti e moderati dai quattro partner dell'evento: Next, Koinetica, Luiss Guido Carli; Anima - Associazione per la responsabilità sociale d'impresa promossa dall'Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma. Argomenti programmatici sostenuti e promossi anche dal ministero del Lavoro e dall'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, che parteciperanno ai dibattiti della giornata: primo passo verso l'attuazione di processi collaborativi orientati all'attuazione di una nuova economia per tutti e di tutti.

tag

Ti potrebbero interessare

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta

Turismo, cifre record per l'Italia. Meloni: "Superata la Francia"

I numeri premiano l'Italia. E per quanto riguarda il turismo sono da record. Alla 75esima assemblea di Federalberghi...