CATEGORIE

Conti correnti sempre più cari, ecco come risparmiare

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 12 ottobre 2014

2' di lettura

Mentre i prezzi al consumo scendono, i costi dei depositi bancari aumentano. Secondo uno studio pubblicato dal Corriere Economia sono addirittura cresciuti in meno di due anni del 5,4% alla media stellare di 363,47 euro. Lo studio, realizzato dall'Università Bocconi, mette a confronto dieci banche: "Si vedono per lo più aumenti, anche se di entità non importante", spiega il rettore Stefano Caselli che ha seguito l'analisi. "Chi è intervenuto ha aumentato in genere i costi per le operazioni e mantenuto costanti le spese fisse, in particolare si sono toccati i costi dei bonifici, ma anche righe di scrittura e assegni". Forbice larga - Entrando nel dettaglio si vede che in alcuni casi i costi sono stati ritoccati di pochi euro, in altri l'aumento è stato sostanzioso come in Cariparma (20,60% in più, ovvero 450 euro l'anno). La Banca Popolare di Milano ha aumento i costi del 4,97% (286,21 euro l'anno rispetto ai 272 del gennaio 2013); il Credem ha alzato i prezzi da 250,22 a 309,67 (il 26% in più); la Banca popolare dell'Emilia Romagna è passata da 703,88 euro del gennaio 2013 a 754,75 (7,35% in più); il Monte dei Paschi di Siena ha applicato un rincaro del 5,4% e il conto corrente ordinario ora costa 311 euro l'anno.  Ovviamente ci sono anche istituti di credito che non hanno applicato nessun aumento e altri che addirittura hanno abbattuto i costi come la Banca Popolare di Bergamo che fa pagare il conto corrente 273,18 euro (il 6,22% in meno rispetto al 2013) o Intesa San Paolo che ha praticato uno sconto del 10,61% facendo pagare ai clienti 241,20 euro. Tanto comunque, per un prodotto che rende zero o quasi. Il rendimento medio dei depositi ordinari è infatti dello 0,01%, e nonostante quest'anno il tasso passivo sia sceso quest'anno al 18% (dal 20% che era a gennaio dell'anno scorso) la forbice tra quanto le banche remunerano i soldi che raccolgono dai clienti e quanto invece fanno pagare ai clienti il denaro che prestano resta molto larga. Pacchetti e investimenti - Dallo studio emerge chiaramente che i conti ordinari sono quanto di più caro c'è sul mercato. Meglio i depositi a pacchetto, convenzionati. Lì i prezzi si riducono a un terzo, ma gli aumenti restano. Chi si affida agli investimenti deve tener conto che a fronte di un investimento di 10 mila euro con la banca se ne pagano 233 tra diritti di custodia, commissioni di compravendita e bollo. Risultato: per andare in attivo il portafoglio deve rendere almeno il 2,3% netto. Cosa molto difficile con questi mercati...

Vil denaro Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Il commento Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

tag

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Luigi Merano

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano

Il risparmio gestito è la benzina del risiko bancario

«Se i semiconduttori sono il canarino nella miniera del Nasdaq, il risparmio gestito lo è per Piazza Affari...
Buddy Fox